Vaccinazioni: storia, prassi e prospettive dell’immunizzazione attiva

Alberto Enrico Maraolo

Vaccinazioni: storia, prassi e prospettive dell’immunizzazione attiva Alberto Enrico Maraolo

ISBN

Formato

Pagine

Anno di pubblicazione

Info


» Richiedi il libro

Nel corso della pandemia di COVID-19 c’è stato un forte rallentamento delle attività di prevenzione e erogazione vaccinale soprattutto per i soggetti più fragili, a causa dell’impossibilità e/o difficoltà di accedere ai presidi sanitari o più semplicemente per la paura di uscire esponendosi a potenziali patogeni in contesti ambulatoriali e nosocomiali.

Non si deve dare per scontata l’attività di promozione dell’importanza della vaccinazione, che può cambiare molto in funzione dei Paesi, dei contesti socio-economici, delle appartenenze religiose e dei cambiamenti delle politiche governative. I programmi di immunizzazione non dovrebbero essere confinati unicamente agli addetti ai lavori. 

La comunicazione dovrebbe anche essere semplificata e diffusa attraverso canali diversi con “tone of voice” adatti al contesto. Si dovrebbero inoltre includere sistematicamente le scuole, le aziende, le pubbliche amministrazioni, i servizi di trasporto e tante altre realtà, attraverso un’informazione e promozione dei programmi vaccinali al di là dei contesti prettamente sanitari e molto oltre le semplici misure dedicate alla salute pubblica.
Anche i dubbi sulla velocità con la quale nuovi vaccini sono in corso di sviluppo possono essere fugate grazie a specifici approfondimenti mirati alla comprensione delle nuove tecnologie che rendono possibile tutto ciò. 

Questa nuova pubblicazione di Springer Healthcare, a cura del dottor Alberto Enrico Maraolo, Infettivologo e Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Cotugno di Napoli, ha l’obiettivo di continuare a promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei vaccini sia presso gli specialisti che i medici di base e i pediatri di libera scelta, ma anche presso tutti i professionisti della salute.

Log in with your credentials

Forgot your details?