É facile scrivere ricette, ma intendersi per il resto con la gente è difficile (Kafka – Il medico di campagna)
Il medico del racconto Kafka vive in tempi diversi ma la frustrazione per molti professionisti rimane anche oggi.
Il medico di campagna descritto da Kafka visita nel contado russo dei primi del ‘900 ed è frustrato dal linguaggio dei sui pazienti e dalle loro aspettative fideistiche; i medici di oggi devono affrontare difficoltà di origine molto diversa ma spesso altrettanto spiazzanti.
L’innovazione scientifica ha diffuso, da una parte, una fiducia esagerata nelle possibilità della medicina mentre la rivoluzione digitale offre ai paziente un accesso senza alcun filtro qualitativo a informazioni mediche.
Il potere delle tecniche diagnostiche e terapeutiche è cresciuto enormemente e parallelamente è spesso diminuita la fiducia dei paziento verso il medico.
Il focus sui progressi tecnologici e sulla necessità di mantenersi al passo con l’innovazione scientifica ha messo in ombra le competenze relazionali, assai poco coltivate dai percorsi accademici. Il risultato è che molti pazienti lamentano l’incapacità di ascolto dei loro medici i quali, d’altra parte non hanno gli strumenti adeguati per gestire le loro aspettative.
Laura Gatti
Consulente senior di marketing e comunicazione, collaboratore di riviste in ambito farmaceutico e sanitario e blog nel settore Healthcare. Appassionata di temi trasversali quali innovazione e evoluzione dei sistemi sociosanitari.
Ha operato come coordinatore del Centro Studi IQVIA, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Lifescience.
Ha esperienza di consulenza manageriale con particolare focus sugli aspetti di comunicazione.
È parte della giunta del settore Pharma di A.I.S.M., Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e consulente senior in G2 Startups per il settore Lifescience.