Un recente studio pubblicato da IQVIA Institute for Human Data Science individua le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e informative che trasformeranno l’attività di ricerca clinica nei prossimi cinque anni.
Le applicazioni digital e mobile health consentiranno di raccogliere dati da remoto migliorando la sicurezza dei pazienti e faciliteranno l’attività ‘on site’. Sempre in ambito tecnologico, i predictive analytics e le applicazioni di intelligenza artificiale ridurranno i rischi di progettazione.
I real world data saranno fondamentali per ottimizzare il disegno degli studi clinici e la maggiore attenzione agli outcomes riportati dai pazienti, unita alla possibilità di registrare ed analizzare questi dati evidenzierà la loro esperienza di cura e l’efficacia e la sicurezza dei farmaci in real world.
La ricerca sui farmaci ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products) condurrà a tempi di sviluppo accelerati ma con nuove esigenze di follow-up a lungo termine sui pazienti mentre la disponibilità di nuovi bio-marcatori contribuirà a restringere le popolazioni di pazienti da includere nei clinical trials a quelle con maggior possibilità di esito positivo .
La rivoluzione della nuova medicina porta dunque con sé anche un cambiamento inevitabile di tutto il sistema che sperimenta e porta ai pazienti queste terapie.
Laura Gatti
Consulente senior di marketing e comunicazione, collaboratore di riviste in ambito farmaceutico e sanitario e blog nel settore Healthcare. Appassionata di temi trasversali quali innovazione e evoluzione dei sistemi sociosanitari.
Ha operato come coordinatore del Centro Studi IQVIA, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Lifescience.
Ha esperienza di consulenza manageriale con particolare focus sugli aspetti di comunicazione.
È parte della giunta del settore Pharma di A.I.S.M., Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e consulente senior in G2 Startups per il settore Lifescience.