Giornale Italiano di Health Technology Assessment Delivery mira a promuovere la produzione, valutazione e disseminazione di studi rilevanti per il sistema sanitario italiano. La rivista vuole contribuire all’affermazione di pratiche evidence-based, valorizzando e sintetizzando contributi provenienti da diverse discipline e in primo luogo l’epidemiologia, la statistica, l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, la ricerca clinica e l’economia.
La rivista si pone l’obiettivo di coniugare il rigore metodologico con la rilevanza rispetto alla situazione italiana, cogliendo e discutendo le specifiche dinamiche che stanno interessando il sistema sanitario per quanto riguarda il decentramento istituzionale, il dibattito sui LEA, le modalità per finanziarli e la sentita necessità di promuovere l’HTA come strumento di policy per garantire la sostenibilità del sistema.
Articoli
10 Novembre 2023
Articolo originale
Analisi economica-organizzativa del percorso riabilitativo nei pazienti con lesione midollare: Il Montecatone Rehabilitation Institute
Agostino Fortunato, Luca Giorgio, Roberta Laurita, Filippo Rumi, Americo Cicchetti, Nicoletta Cava, Mimosa Balloni, Giovanna Ferrara, Stefania Albertazzi
GIHTAD (2023) 16:6
13 Giugno 2023
Articolo originale
Analisi retrospettiva dei costi e di outcome sanitari in pazienti affetti da asma grave in un contesto real-world: il caso di studio benralizumab
Filippo Rumi, Agostino Fortunato, Debora Antonini, Elda Graziani, Simonetta Masieri, Stella Modica, Victoria Tourtchenko, Angelo Coppola, Luca Ferrara, Sara Beomonte Zobel, Matteo Bonini, Cristiano Caruso, Carlo Cavaliere, Luciano Cattani, Simona Barbaglia, Alessandro Monaco
GIHTAD (2023) 16:5
3 Marzo 2023
Articolo originale
Preferenze, routine e aderenza alla terapia inalatoria del paziente asmatico
Fulvio Braido, Cristiana Bertolucci, Lucio Corsaro, Alessio Piraino, Gianluca Vaccaro
GIHTAD (2023) 16:4
10 Febbraio 2023
Articolo originale
La valutazione dell’Assistenza Sanitaria Territoriale per i pazienti oncologici: un’indagine empirica sulla Rete Oncologica Campana
Francesco Schiavone, Giorgia Rivieccio, Anna Bastone, Attilio Bianchi, Sandro Pignata, Elisabetta Coppola, Maria Grimaldi, Anna Crispo, Sergio Coluccia, Egidio Celentano , Antonio Maddalena, Tiziana Spinosa, Paola Bogani, Saverio Valerio, Davide D’Errico
GIHTAD (2023) 16:3
31 Gennaio 2023
Articolo originale
Lean & Value Based Health Care e la presa in carico ospedale-territorio del paziente diabetico
Assunta De Luca, Anna Rita Aleandri, Antonella Beccarini, Cristina Gasparri, Antonio Boncompagni, Gennaro D’Agostino, Antonella Cimaglia, Andrea Maccari, Antonella Stefania Morgante, Isabella Di Marco0, Fiormilio Di Carlo, Renzo Broccoletti, Antonella Rossetti, Lina Delle Monache, Alessandro Bacci, Marinella D’Innocenzo
GIHTAD (2023) 16:2
16 Gennaio 2023
Articolo originale
Osservatorio sull’aderenza alla terapia ipolipemizzante nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare
Alfonso Bellia, Loredana Alletto, Marcello Arca, Lucio Corsaro, Marina Davoli, Alessandro Mugelli, Tiziana Nicoletti, Concetta Maria Vaccaro
GIHTAD (2023) 16:1
La rivista di riferimento dell’HTA in Italia
Saggi metodologici sugli strumenti dell’HTA che promuovano la cultura scientifica della valutazione.
Analisi di esperienze internazionali e italiane sulle politiche e le pratiche dell’HTA (presentazioni di casi, analisi comparate, dibattiti tra esperti).
Sintesi di report di HTA che promuovano la diffusione di studi di qualità tra i decisori e che facilitino la disseminazione e il dibattito.
Lettere, commenti, forum sull’HTA in generale e sugli studi empirici presentati nella Rivista.
Questa rivista è indicizzata sulle seguenti banche dati:
- Google Scholar
- CINAHL
- EBSCO Discovery Service (EDS)
News
Migliorare la precisione dei dispositivi per una diagnosi efficace, risultati clinici migliori e riduzione dei costi di ospedalizzazione e assistenza ai pazienti: il Congresso Mondiale di Medicina di Laboratorio a Roma

PNRR e Telemedicina: soluzioni tecnologiche interoperabili che mettono in comunicazione pazienti, medici e farmacisti sul territorio

Digital Therapeutics Day 2021 – Anno 3^
