Istruzioni per gli Autori

Giornale Italiano di Health Technology Assessment and Delivery (GIHTAD) mira a promuovere lo sviluppo dell’Health Technology Assessment (HTA) and Delivery in Italia come strumento razionale nella scelta tra possibili percorsi terapeutici nel trattamento delle malattie, facilitando la diffusione di studi ed esperienze allo scopo di fornire un forum di discussione tra i principali stakeholders della sanità italiana. La rivista intende approfondire le relazioni, in costante crescita, tra fattori economici e decisioni in ambito clinico, provvedendo a fornire un solido, oltre che pratico, fondamento nelle scelte in tema di prescrizioni e di allocazione efficiente delle risorse sanitarie.

Fra i temi di interesse trattati vi sono: Vincoli istituzionali di HTA, HTA di Innovazione/Specialistica, HTA di Cronicità/Territoriale, Know-how/Formazione, Professioni/Modelli organizzativi, Internazionalità/Benchmarking, Scenari/Futuro/Creatività/Varie.

La rivista pubblica on line, secondo il modello del Continuous Publishing, articoli originali e revisioni della letteratura, nonché editoriali/commenti. È prevista la possibilità di pubblicare fascicoli speciali/supplementi.

Le istruzioni di seguito descritte delineano le caratteristiche generali delle pubblicazioni di GIHTAD. Per i contributi scientifici inclusi in fascicoli speciali e supplementi, la redazione invierà agli Autori note aggiuntive.

Iter di pubblicazione e fee open access

I manoscritti devono essere inviati per e-mail come file elettronici in formato Word al seguente indirizzo: shcmilan@springer.com

Gli articoli ricevuti saranno valutati per la pubblicazione da un Editorial Board composto da specialisti ed esperti delle aree specifiche. In particolare ciascun contributo verrà sottoposto a double blind peer review da parte di due referee.  Il comitato di redazione terrà i contatti con l’Autore di riferimento (corresponding author), avvisandolo dell’esito della valutazione. 

Nel corso della produzione dell’articolo all’Autore potranno essere richieste revisioni minori o maggiori del testo, da effettuare entro la tempistica indicata. La decisione finale relativa all’accettazione dei contributi verrà presa dall’ Editor in Chief (EiC) della rivista.

In caso di esito positivo del processo di peer review, la rivista prevede un contributo di 750 euro + IVA per il corresponding author. Tale contributo sarà erogato successivamente ed esclusivamente in seguito all’approvazione del contributo da parte dell’EiC della rivista.  L’EiC e/o la Direzione della rivista potranno valutare eventuali esenzioni.

Al termine dell’iter di revisioni e approvazioni, all’Autore sarà chiesto di compilare e firmare la dichiarazione di cessione del copyright e del conflitto di interessi alla pubblicazione scaricabile qui.

Preparazione dei manoscritti

Formato del testo 

I testi devono essere redatti solo con programmi di videoscrittura, in nessun caso con programmi di impaginazione (QuarkXPress, Page-Maker, Publisher ecc.). È consigliato il formato *.doc/docx.

I testi possono essere composti con qualsiasi tipo di carattere, corpo o dimensione, perché questi parametri saranno comunque modificati in fase di impaginazione.

Invio dei manoscritti 

I manoscritti devono essere inviati per e-mail come file elettronici in formato Word al seguente indirizzo:  shcmilan@springer.com  

L’invio di un manoscritto implica che: il lavoro non sia stato pubblicato precedentemente ; non sia in revisione per essere pubblicato altrove; sia stato approvato per la pubblicazione da tutti gli eventuali coautori.

Se il manoscritto viene accettato per la pubblicazione, in quel momento gli Autori accettano che il copyright sia automaticamente trasferito a Springer Healthcare.

Una volta pubblicato, il manoscritto sarà condiviso attraverso i canali social di Springer Healthcare Italia.
Al fine di garantire una maggiore visibilità dei contenuti, si chiede di indicare i profili LinkedIn degli Autori, ove disponibili.

Tipologia di articoli (lunghezza indicativa)

  • Revisioni della letteratura: max 5000 parole (escluse tabelle e figure) | Figure/Tabelle: max 7 | Citazioni bibliografiche: max 70
  • Articoli originali: max 3000 parole (escluse tabelle e figure) | Figure/Tabelle: max 5 | Citazioni bibliografiche: max 40
  • Editoriale/commento: max 1500 parole (escluse tabelle e figure) | Figure/Tabelle: max 3 | Citazioni bibliografiche: max 10

Struttura dei manoscritti 

Il manoscritto dovrà essere strutturato come segue : title page, abstract, keywords,  testo del manoscritto, ringraziamenti, bibliografia, tabelle/figure. 

Figure e relative didascalie possono essere inserite nel file di testo dopo la bibliografia, oppure in file separati che riportino il nome dell’Autore e il numero delle figure.

Title page

La title page deve riportare:

  • il titolo dell’articolo sia in italiano che inglese (che deve essere informativo e conciso, non riportare simboli, formule o abbreviazioni arbitrarie); 
  • il nome e il cognome degli autori; 
  • l’istituzione di appartenenza (Dipartimento, Università, Azienda Ospedaliera, Azienda Sanitaria) e la sede di appartenenza (Città, Stato). Qualora siano presenti più autori, richiamare le rispettive affiliazioni ponendo un numero in apice dopo ciascun cognome e all’inizio dell’affiliazione;
  • il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, di fax e l’indirizzo di posta elettronica del corresponding author;
  • il word count dell’articolo (escluse le referenze e tabelle/figure);
  • la fonte del finanziamento;
  • eventuali conflitti di interesse; 
  • la data di sottomissione:
  • Profili Linkedin degli autori – ove disponibili.

Abstract e keywords

L’abstract dell’articolo (max 250 parole) dovrà essere realizzato in italiano e in inglese e dovrà essere strutturato in introduzione, metodi, risultati e conclusioni.

Dopo l’abstract dovranno essere riportare 3-5  keywords.

Testo del manoscritto

Il testo dell’articolo può essere redatto in lingua italiana o in lingua inglese. Le pagine del manoscritto devono essere numerate. Nel testo devono comparire i riferimenti a tutte le tabelle e figure con numerazione progressiva secondo l’ordine di comparsa nel testo stesso. Non superare tre livelli di titolazione. Gli articoli originali di ricerca devono essere strutturati secondo la sequenza di sezioni che
prevede: Introduzione, Metodi, Risultati e Discussione. La prima volta in cui compare un’abbreviazione, essa dovrà essere posta tra parentesi e preceduta dal termine per esteso. Le abbreviazioni dovranno essere utilizzate solo quando la frequente ripetizione del termine completo renda il testo poco scorrevole.

Ringraziamenti

Iringraziamenti, con l’indicazione della loro motivazione (assistenza tecnica, finanziamenti, borse di studio, revisione critica, ecc.), devono essere riportati in un breve paragrafo prima della bibliografia.

Bibliografia

Citazioni nel testo: identificare i riferimenti nel testo, nelle tabelle e nelle legende con un numero progressivo incluso tra parentesi quadre. Le citazioni bibliografiche presenti soltanto in tabelle, grafici ecc. devono seguire la numerazione progressiva secondo l’ordine di comparsa delle tabelle nel testo.

Voci bibliografiche: devono essere elencate nell’ordine numerico di comparsa nel testo. Se gli Autori sono quattro o meno, devono essere indicati tutti; se sono più di quattro, se ne devono indicare tre aggiungendo et al. dopo il terzo Autore.

La bibliografia deve essere conforme ai seguenti esempi:

 – Articoli di riviste 

• Rutgeerts P, Sandborn WJ, Feagan BG, et al. Infliximab for induction and maintenance therapy for ulcerative colitis. N Engl J Med. 2005;353(23):2462-76.

Oppure: 

 • Dulai PS, Jairath V. Acute severe ulcerative colitis: latest evidence and therapeutic implications. Ther Adv Chronic Dis. 2018;9(2):65-72

– Libri South J, Blass B (2001) The future of modern genomics. Blackwell, London

 -Capitoli di libri Brown B, Aaron M (2001) The politics of nature. In: Smith J (ed) The rise of modern genomics, 3rd edn. Wiley, New York, pp 230-257 

– Documenti on line Cartwright J (2007) Big stars have weather too. IOP Publishing PhysicsWeb. http://physicsweb.org/articles/news/11/6/16/1. Accessed 26 June 2007 E’ indispensabile segnalare la data dell’ultimo accesso 

Tabelle e Figure

Devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico. Ogni tabella/figura deve essere numerata, prevedere una didascalia ed essere citata nel testo.

Le tabelle dovranno essere inserite nel file di testo ed essere editabili (quindi create con lo strumento tabella di word). Le immagini dovranno essere in formato TIFF o JPEG (con risoluzione di almeno 300 dpi). La redazione si riserva di valutare se la qualità delle singole immagini sia adeguata alla pubblicazione on line.

Se già pubblicate su altra rivista o volume, le figure saranno accettate solo se modificate in modo significativo (ciò va dichiarato), o se corredate dal permesso di riproduzione ottenuto dall’Autore o dall’Editore.

Nomi dei farmaci

Si possono utilizzare i nomi generici (INN) o il nome della specialità, seguito dal simbolo ®. La redazione si riserva di sostituire i nomi commerciali utilizzati dagli autori con i nomi delle molecole.

Aspetti etici

Gli Autori sono invitati ad aderire alle raccomandazioni del’International Committee of Medical Journal Editors e alle Good Publication Practice (GPP)-3 e alle linee guida internazionali per le specifiche tipologie di articolo.

Nella title page vanno dichiarati eventuali conflitti di interesse, specificando anche se gli autori hanno percepito grant o borse di studio. In caso di assenza di conflitto di interessi sarà sufficiente indicare la dicitura: “Conflitti di interesse: L’Autore, nome e cognome, dichiara di non aver conflitti di interesse”.

La fonte di finanziamento della pubblicazione deve essere dichiarata nell’articolo.

Inviando un articolo a GIHTAD, l’Autore/gli Autori garantisce/garantiscono che ogni normativa relativa all’anonimato del paziente, al consenso informato, alla prescrizione di farmaci sia stata rispettata e si assume/assumono la responsabilità di quanto riportato nel testo pubblicato.

© 2023 Springer Healthcare Italia s.r.l.

Log in with your credentials

Forgot your details?