News

Notizie in primo piano

Legal Expertise e Medical Information: Open Access e Copyright

In questo incontro sono approfondite le seguenti tematiche: Open Access e Copyright Che cosa si intende per Copyright/Diritto d’autore nell’ambito dei contenuti di area biomedica Il trasferimento del copyright: implicazioni per autori e editori Che cos’è l’Open Access e come funziona Tipologie di Open Access – differenze tra CCBY 4.0 e CCBY NC ND Il contenuto è scaricabile gratuitamente in […]

Rising Medical Stars – Medical Writing e Documentazione Scientifica

Springer Healthcare Italia è lieta di annunciare l’apertura alle iscrizioni per partecipare al programma “Rising Medical Stars”, corso di alta formazione sul medical writing che si svolgerà dal 26 al 27 ottobre 2022 presso la sede Springer (via Decembrio 28/A, Milano). L’iniziativa è aperta a medici specialisti oppure specializzandi, iscritti almeno al secondo anno di specializzazione (per qualsiasi area terapeutica), specialisti di altre professioni sanitarie […]

Rising Medical Stars – Marketing & Business Development

Springer Healthcare Italia è lieta di annunciare l’apertura alle iscrizioni per partecipare al programma “Rising Medical Stars”, corso di alta formazione sul marketing & business development che si svolgerà il 10 e 11 novembre 2022 presso la sede Springer (via Decembrio 28/A, Milano). L’iniziativa è aperta a laureati di area scientifica (o anche con background diversi) under 35 che hanno […]

Case report e case series – perché pubblicare casi clinici: vantaggi e limiti

Il case report ha il duplice scopo di descrivere l’iter diagnostico-terapeutico di un particolare paziente e di condividere questa esperienza clinica con altri professionisti sanitari. Non tutte le riviste medico-scientifiche accettano case report: il caso deve essere veramente di particolare interesse per essere preso in considerazione: per esempio, può riguardare una patologia sconosciuta, rara o insolita, una complicanza mai descritta […]

Digital Doctor: contenuti, strumenti e servizi per la brand reputation dell’HCP

Sei un medico? Un professionista sanitario? Lavori nel mondo della sanità e vorresti acquisire competenze più avanzate nella gestione di contenuti, strumenti e servizi per la tua immagine online? Hai mai pensato a come poter gestire al meglio la tua reputazione online? Devi promuovere il tuo ambulatorio, la tua professionalità, crearti una rete multidisciplinare? Sai come farlo senza investimenti colossali […]

La comunicazione interpersonale per medici e professionisti sanitari

Questo incontro, coordinato dal dottor Ferdinando Pellegrino, psichiatra e section editor per la rivista Medici Oggi di Springer, ha l’obiettivo di fornire un quadro di insieme sull’importanza dell’autoefficacia personale per medici e professionisti sanitari, in particolare attraverso l’utilizzo del fitness cognitivo-emotivo. L’individuo stressato commette maggiori errori professionali, rende di meno, è più vulnerabile allo sviluppo di patologie somatiche – tradizionalmente […]

Collabobeat: una piattaforma di comunicazione medico-paziente con i contenuti editoriali di Springer

Airbag Studio ha sviluppato la piattaforma Collabobeat, uno strumento che permette agli operatori del settore sanitario di comunicare con i loro pazienti nel pieno rispetto della privacy e sicurezza.  La piattaforma è arricchita con i contenuti editoriali di Springer Healthcare Italia, business unit del gruppo Springer Nature, mettendo così a disposizione dei medici contenuti autorevoli e di attualità. L’accesso alla […]

Comunicare la medicina: contenuti e strumenti formativi per medici

Questo incontro intende approfondire le dinamiche e le interazioni tra medici e professionisti sanitari e pazienti, su diversi piani e attraverso il coinvolgimento diretto di una giornalista specializzata in sanità e un dirigente medico ospedaliero. Guarda il webinar

Gestione dello stress: contenuti e strumenti formativi per medici e professionisti sanitari

I medici e i professionisti sanitari necessitano sempre più spesso strumenti che possano essere utilizzati per limitare il malessere e il disagio lavorativo. Questo webinar offre una breve panoramica sui contenuti editoriali e formativi (eventualmente anche con credici ECM) che possano essere di supporto ai clinici per la gestione dello stress, in diversi contesti. Guarda il webinar

Come interpretare la letteratura scientifica attraverso la statistica

Evidence-based medicine e fonti bibliografiche: come interpretare la letteratura scientifica sulla base di nozioni di statistica medica e evidenze cliniche. L’incontro intende fornire una breve panoramica sulla sempre maggiore importanza della comprensione di test e metodi statistici sia per la produzione che per l’interpretazione di articoli scientifici, ma anche per combattere le fake news. Che cosa si intende esattamente per […]

Expert Opinion – Metodiche Condivisione dell’Opinione, Delphi e molto altro

L’incontro ha l’obiettivo di fornire una rapida panoramica della gestione di gruppi di esperti attraverso metodiche strutturate per la condivisione dell’opinione, con riferimenti alle principali metodologie accreditate per la generazione di expert opinion. Saranno anche approfondite le modalità con cui – a valle della raccolta della expert opinion – i risultati sono valorizzati nel lavoro scientifico, con affondi specifici sia […]

Banche dati e medical writing

Webinar dedicato a tutti gli stakeholders che operano nel mondo della salute (medici, professionisti sanitari, manager di aziende farmaceutiche e di dispositivi medici, consulenti e specialisti). Si offre un quadro di insieme sugli strumenti necessari a poter effettuare delle ricerche bibliografiche complesse su diverse banche dati, attraverso stringhe di ricerca che forniscano risultati rilevanti e ottimizzino le tempistiche. Infine, un […]

Emergenza COVID-19 – un anno dopo: ultimi aggiornamenti dall’esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientifica

    Nel corso del mese di gennaio 2020 Springer Healthcare, in collaborazione con Bookia SRL, ha avviato quello che probabilmente è stato il primo progetto editoriale e formativo lanciato in Italia sul Coronavirus. A un anno dal lancio della nostra prima pubblicazione, disponibile in accesso aperto (1) e accreditata come FAD ECM, abbiamo deciso di lanciare una nuova monografia, […]

Operatori booleani

Il termine booleano che spesso si incontra nella descrizione degli strumenti che consentono ricerche testuali, anche sul web, si riferisce ad un sistema logico sviluppato dal matematico inglese George Boole (1815-64). Gli operatori booleani rappresentano lo strumento fondamentale anche nella ricerca bibliografica e permettono di combinare in vario modo più concetti nella stessa ricerca al contrario di quanto avviene nella […]

Medical Subject Headings: un vero “Thesaurus”

La ricerca della documentazione bibliografica nelle diverse banche dati biomediche è diventata estremamente complessa a causa dell’enorme numero di pubblicazioni disponibili. La ricerca è facilitata dall’utilizzo del Thesaurus, un vocabolario dove i sinonimi sono raggruppati attorno a un unico concetto. Il suo utilizzo semplifica la ricerca offrendo la possibilità di essere molto selettivi nell’impostazione. Uno degli strumenti di questo tipo […]

È facile scrivere ricette…

É facile scrivere ricette, ma intendersi per il resto con la gente è difficile (Kafka – Il medico di campagna) Il medico del racconto Kafka vive in tempi diversi ma la frustrazione per molti professionisti rimane anche oggi. Il medico di campagna descritto da Kafka visita nel contado russo dei primi del ‘900 ed è frustrato dal linguaggio dei sui […]

Il medico: parte della cura

L’evidenza empirica della pratica quotidiana sicuramente dimostra ai medici che l’attenzione verso i loro pazienti e la capacità di stabilire una buona comunicazione/relazione migliora anche i risultati terapeutici. Il dato di esperienza empirico è stato recentemente confermato da analisi strutturate sui Patient Support Program. Il Patient Support Program (PSP) è l’insieme di servizi, di programmi educazionali, di programmi di supporto […]

GDPR: perché interessa tutti

Con l’entrata in vigore del GDPR è ampliata la definizione di dato personale e sensibile, con cui non si farà più riferimento solo ai classici dati sensibili come indirizzo o numero di telefono, ma anche agli identificativi online come cookie, indirizzi IP, geolocalizzazione ed email. Il nuovo regolamento europeo che regola la tutela dei dati (conosciuto come GDPR) fa della […]

Protezione dei dati personali in ambito sanitario: quando basta la deontologia professionale

A Marzo 2019 il Garante italiano è intervenuto con una precisazione importante rispetto all’applicazione del GDPR in ambito sanitario. Il medico che esercita la professione, sia in attività del servizio sanitario sia in ambito di libera professione, non è tenuto a richiedere il consenso informato del paziente per i trattamenti necessari alla prestazione richiesta dall’interessato. In questi ambiti il professionista […]

Trattare dati personali in ambito sanitario

Il Garante ha recentemente chiarito che il professionista sanitario, tenuto al segreto professionale, non deve richiedere il consenso se i dati sono necessari per finalità di cura. La raccolta per qualsiasi altro obiettivo, invece, è soggetta alla richiesta di consenso informato esplicito dell’interessato (art. 9, par. 2, lett.a del Regolamento).  Ricadono sicuramente in questa casistica le raccolte d’informazioni necessarie ai […]

Diventare un medical writer, formazione e apprendistato

Un approccio interessante alla formazione di questa particolare specializzazione insiste sul concetto che il medical writing è un mestiere e, dunque, dopo la scuola è necessaria la “bottega”.   Formare un medical writer è una sfida: occorre che sappia individuare il messaggio più significativo dei dati raccolti e sia in grado di descriverlo e rappresentarlo in modo convincente ma deve […]

Big Data, big issue: l’importanza di ben rappresentare le informazioni

Spesso si ha la sensazione che gli scienziati mentre scrivono un articolo siano convinti che la presentazione dei dati debba mostrare le complessità sperimentate durante la ricerca. La realtà ovviamente è esattamente l’opposto. Una buona rappresentazione dei dati, grafica o tabellare, deve essere costruita in modo da comunicare in maniera semplice il loro messaggio chiave. Il compito è ovviamente più […]

Galeno: i primi passi della statistica medica

I suoi esperimenti erano molto accurati per i tempi, ma è più interessante il suo contributo alla statistica medica o meglio Evidence Based Medicine (EVB). Galeno da Pergamo (129-210), figlio di un ricco architetto, era l’erede di Ippocrate e aveva ricevuto un’educazione eccezionale. Aveva studiato filosofia e poi medicina e divenne il medico dei gladiatori. Particolarmente attento nelle attività di […]

Dalla statistica alla data science

Lo sviluppo dei big data ha cambiato radicalmente lo sguardo sui dati dando origine a una scienza nuova e trasversale: la data science. Il termine è stato coniato alla metà degli anni settanta con un’accezione focalizzata soprattutto sulla gestione dei primi importanti database tradizionali. Solo all’inizio del nuovo millennio è diventata una scienza a sé stante. La data science oggi definisce […]

Contaminazione al servizio della salute: la Human Data Science

La Human Data Scienceè l’ultima evoluzione della biostatistica, una nuova disciplina che porta la complessità della scienza umana a incrociarsi con le tecniche più evolute dell’analisi dei dati per migliorare i risultati sulla salute. La Human Data Scienceè la confluenza di dati sulle persone (come individui, come segmenti di pazienti e come ampie popolazioni), degli strumenti e delle competenze per […]

Emerging biopharma protagoniste della ricerca e innovazione

Le 59 molecole (new active substances – NAS) registrate da FDA nel 2018 provenivano da 51 aziende diverse ma il 64% era stato brevettato da emerging biopharma. Le società biofarmaceutiche emergenti (EBP) sono definite come società che si stima spendano meno di 200 milioni di dollari all’anno in R&D e hanno meno di 500 milioni di dollari di fatturato a […]

La tecnica del ricalco: uno strumento per affinare la comunicazione

La comunicazione medico paziente, considerata asimmetrica in favore del medico fino a pochi anni fa, si sta trasformando profondamente. Il rapporto di fiducia tanto necessario al successo del rapporto terapeutico non è per nulla scontato oggi. La distribuzione di una conoscnza pseudo-medica, le campagne informative sulla mala sanità e le fake news hanno minato molto la relazione medico-paziente. Per ricostruire […]

Farmacie e GDPR

È scaduta a maggio 2019 la norma che aveva sospeso per le farmacie l’applicazione delle sanzioni in caso di inadempienza rispetto al GDPR. A far data dal secondo semestre, dunque, scatta anche per i farmacisti italiani la necessità di adeguarsi alle norme del nuovo regolamento europeo. Si tratta, in particolare, di adeguare le modalità e le tempistiche riguardanti la conservazione […]

Le banche dati bibliografiche: un fondamentale anche per il medical writer

Primarie e secondarie, questo è il problema… La ricerca bibliografica affianca il processo di ricerca teorica ma è fondamentale anche per la pratica del medical writer. Le banche dati sono archivi digitali che includono le referenze bibliografiche delle pubblicazioni disponibli a livello internazionale. I professionisti della salute navigano questi database per trovare testi integrali e abstract utili per la pratica […]

Quali sono i driver che modificheranno gli studi clinici nei prossimi cinque anni?

Un recente studio pubblicato da IQVIA Institute for Human Data Science individua le evoluzioni scientifiche, tecnologiche e informative che trasformeranno l’attività di ricerca clinica nei prossimi cinque anni. Le applicazioni digital e mobile health consentiranno di raccogliere dati da remoto migliorando  la sicurezza dei pazienti e faciliteranno l’attività ‘on site’. Sempre in ambito tecnologico, i predictive analytics e le applicazioni […]

Log in with your credentials

Forgot your details?