Obiettivi del progetto
• Fare il punto sulla nuova categoria DTX del Prix Galien Italia 2021 e promuovere ulteriori sviluppi del Premio per il 2022
• Sensibilizzare tutti gli stakeholders che si suppone possano interagire nell’area DTX: aziende farmaceutiche, software house, clinici, pazienti, decisori di spesa e esperti di HTA, enti regolatori, esperti legali e di cybersecurity
• Fornire una panoramica della medicina digitale, concentrandosi sui software e sugli algoritmi che vengono utilizzati per misurare la salute delle persone e intervenire per migliorare la loro condizione
• Implicazioni etiche, legali/normative e sociali associate alla ricerca sanitaria e all'assistenza sanitaria: una panoramica sulla ricerca clinica in materia con specifiche considerazioni sull’immissione in commercio di un prodotto sul mercato
• Misurazione: definire i diversi tipi di misurazioni digitali, come i biomarcatori digitali e le valutazioni elettroniche dei risultati clinici
• Potenziali criticità e rischi da prevenire e minimizzare per le DTX
• Valutare come si può sviluppare una misura digitale da utilizzare in un contesto di sperimentazione clinica rispetto all'assistenza clinica e considerazioni importanti per garantire che le misure siano affidabili, come i concetti di verifica e convalida
• Discutere dello sviluppo di contenuti e strumenti formativi di aggiornamento per medici e professionisti sanitari giovani e senior in riferimento al tema digital medicine/health (questi strumenti e contenuti dovranno essere spendibili quotidianamente da un punto di vista clinico almeno al 50% e non solo di tipo teorico/informativo)
Programma della prima sessione (potrebbe subire piccole variazioni)
Orario | Argomento | Relatore |
14.00 | Introduzione alla Conferenza | A Gallo (Springer Healthcare) |
14.15 | Introduzione al DTxDay 2021 | G Recchia (daVi Digital Medicine) |
14.30 | Governare la confusione | E Santoro (M Negri) |
14.45 | DTxITA – Terapie Digitali, una opportunità per l’Italia | G Gussoni (FADOI) |
15.00 | DTx, verso l’Osservatorio Nazionale | N Martini (Fondazione RES) |
15.15 | I nuovi DTx 2021 | R Ascione (Healthware) |
15.30 | Digital Therapeutic Alliance* | DTA |
15.45 | Paziente Esperto in Digital Therapeutics | S Grigolo EUPATI |
16.00 | Digitale-Versorgung-Gesetz : un esempio per l’Italia? | S Filetti – P Ridola (Sapienza) |
16.15 | Tavola Rotonda e Discussione | A Gallo (Springer Healthcare) |
16.30 | Sintesi Finale | G Recchia (daVi Digital Medicine) |
17.00 | Chiusura della Conferenza | A Gallo – G Recchia |
*In attesa di conferma
Una seconda sessione è prevista il 26 gennaio 2022, sempre dalle 14.00 alle 17.00. Seguirà conferma.