Diabete mellito di tipo 2: appropriatezza dell’impiego delle terapie basate sulle incretine in Italia

a cura della redazione Springer Healthcare Italia

25

ISBN 978-88-7556-563-3

Formato 17 x 24

Pagine 32

Anno di pubblicazione 2011

Info

» Anteprima
» Richiedi il libro

Un board composto da 25 diabetologi appartenenti a centri specializzati nella diagnosi e cura del diabete si è incontrato per discutere lo stato dell’arte in Italia sull’impiego di nuove terapie per il diabete di tipo 2, focalizzandosi sulle terapie basate sulle incretine. Sulla base delle evidenze disponibili, il board ha ritenuto di poter affermare che le terapie incretiniche in generale, ed exenatide in particolare, rappresentano un importante nuovo strumento terapeutico per il diabete di tipo 2. Il gruppo di lavoro ha elaborato un questionario che è stato successivamente compilato da tutti i partecipanti al progetto (275 diabetologi). Dall’esame delle risposte pervenute è emersa la presenza di molteplici difficoltà nel corretto utilizzo delle nuove terapie basate sulle incretine, in particolare legate a problematiche logistiche ed organizzative, comuni a tutti i farmaci per la cui prescrizione è indispensabile la compilazione del registro on line dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il superamento del registro, ma anche la disponibilità di sempre maggiori dati sul profilo di efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci, ne permetterà, in un prossimo futuro, il loro corretto utilizzo.

Piano dell’opera
Il controllo glicemico in Italia, incretine, una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 2, utilizzo dei farmaci della classe delle incretine, valutazione dell’utilizzo del registro AIFA per la prescrizione delle terapie basate sulle incretine e principali difficoltà incontrate, compilazione della scheda AIFA di follow-up, caratteristiche dei pazienti in cui appare opportuno utilizzare una terapia basata sulle incretine, obiettivi che hanno indotto a scegliere una terapia basata sulle incretine, percezione dell’efficacia del trattamento, compliance, risultati clinici ottenuti, soddisfazione dei diabetologi.

Log in with your credentials

Forgot your details?