L’albero di Minerva racconta il PDTA tra medicina narrativa, assistenza alla donna ed esperienze scientifiche
Ludovica Brofferio
La storia di Minerva, una donna tra tante, è narrata dall’autrice a partire dalla diagnosi fino al trattamento della malattia oncologica, attraverso l’utilizzo creativo del racconto romanzato, intervallato da schede che riassumono la pratica clinica con relative linee guida ed evidenze scientifiche a loro supporto.
L’impiego della narrazione semplice con la voce della paziente permette al lettore di entrare in contatto empatico con la protagonista la quale porta con sé tutte le emozioni susseguenti ogni fase di malattia compresi i dubbi e le incertezze.
Protagonisti indiscussi sono anche i professionisti sanitari i quali, grazie alle loro voci e prospettive, appaiono non più estranei e lontani ma alleati fedeli della lotta alla malattia.
Per tale ragione ne consegue un libro per le pazienti assai comprensibile nelle nozioni tecniche ed altresì utilizzabile come strumento di elaborazione dei turbamenti emotivi fisiologici ad una diagnosi e ad un percorso di cura oncologico.
Il personale sanitario, d’altra parte, troverà nelle parole di Minerva un interessante spunto di riflessione circa l’emotività che ogni loro parola è in grado di suscitare, in maniera da poter migliorare le proprie tecniche comunicative, anche in termini di efficacia, appropriatezza e comprensione.