La chimica nel piatto: fatti e misfatti delle diete

Stefano Colonna, Giancarlo Folco
Con contributi di: Paolo Buonaiuto

La chimica nel piatto: fatti e misfatti delle diete

ISBN ISBN 978-88-6756-701-0

Formato

Pagine 258

Anno di pubblicazione 2022

Info

Questo libro nasce dall’idea di fornire a tutti i lettori uno strumento utile a comprendere meglio il mondo della nutrizione, le sue mille sfumature, dalle proprietà chimiche dei nutrienti alla lista degli alimenti funzionali, chimica e biologia si fondono in un tutt’uno per dare forza e potere preventivo e curativo a ciò che la natura ci ha donato gratuitamente, il cibo!

Il libro vuole, inoltre, diffondere la cultura di una sana e corretta alimentazione, perché è importante mangiare in modo sano e consapevole, conoscere –come affermano gli autori nella loro introduzione- la scienza e la chimica dei cibi, la composizione e qualità dei nutrienti e le varie tipologie dietetiche. È altresì fondamentale demistificare concetti su presunti effetti negativi di alcuni cibi e spazzare il campo da notizie fuorvianti, quali fake news e bufale su cibi e diete miracolose. Spesso si commette l’errore di
associare il concetto di “dieta” all’idea di un’alimentazione restrittiva, come se l’obiettivo principale di nutrirsi fosse il dimagrimento; invece la parola dieta deriva dal greco dijaita (dìaita) e significa modo di vivere, quindi ciò che sotto-intende è un concetto molto più profondo del semplice nutrirsi, ma abbraccia una visione olistica di stile di vita. Il nostro modo di mangiare si ripercuote sul modus vivendi e sull’equilibrio mente-corpo (influenza sullo stato d’animo, sulle sensazioni, sull’umore), e sulla prevenzione/insorgenza di malattie croniche che sono in continuo aumento nella società occidentale, quali quelle metaboliche (ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, steatosi epatica), malattie infiammatorie, tumorali.

Altro errore frequente è il ricorso alla “pillola magica” (integratori) e la convinzione che questa possa, da sola, apportare benefici: in realtà è sempre preferibile ricorrere ad un percorso terapeutico basato su criteri scientifici e non a qualcosa di magico e fantasioso, pubblicizzato come tale.

Non si diventa esperti di nutrizione per aver letto un libro o appreso qualche notizie dal web o via social.

Log in with your credentials

Forgot your details?