Cristina Parrino
Tante volte abbiamo a che fare con persone con obesità a cui siamo in grado solo di rinfacciare la loro condizione, facendole vergognare di sé stesse. Ma siamo davvero consci dei loro problemi e di cosa significhi l’obesità dal punto di vista clinico?
L’obesità è una patologia epidemica che rappresenta una piaga importante della sanità pubblica. Non è necessariamente causata da avidità di cibo, ma può essere generata da fattori genetici, ambientali e psicologici. E allora, come si gestiscono i pazienti con obesità, senza far leva sul loro senso di vergogna e il disagio psicologico della loro malattia?
Questo volume, scritto dall’endocrinologa Cristina Parrino, con un’introduzione a cura di Marianna Pasqua, biologa nutrizionista, si presenta come un valido aiuto per i clinici che hanno a che fare con pazienti affetti da obesità.
La sua peculiarità è rappresentata da una doppia natura saggistica e narrativa: infatti, i contributi scientifici sono intervallati da narrazioni di storie cliniche, una per ognuno dei nove capitoli del volume.
Tale caratteristica lo rende uno strumento autorevole sia per il clinico sia per il paziente. Rappresenta un equilibrio, un ago della bilancia (da cui il titolo) tra tre fattori: la pratica clinica, il vissuto del paziente e l’evidenza scientifica.