L’anemia in oncologia

Sandro Barni - Direttore Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Treviglio-Caravaggio (BG)
Paolo Pronzato - Direttore Oncologia Medica A, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Giovanni Rosti - Direttore Oncologia Medica, Ospedale Regionale Treviso

24,50

ISBN 978-88-7556-446-9

Formato 12,5 x 21

Pagine 204

Anno di pubblicazione 2009

Info

» Anteprima
» Richiedi il libro

Gli ESA sono ormai presenti da più di un decennio nell’armamentario terapeutico dell’anemia da chemioterapia. Ciò nonostante, ancora molto resta da definire in relazione alla safety, alla farmacoeconomia e all’utilizzo ottimale di queste molecole. Allo stesso modo, le linee guida nazionali e internazionali sono andate modificandosi negli ultimi anni e sono stati definiti i limiti entro i quali sia sicuro e consentito il loro impiego.
L’anemia in oncologia, pur non avendo la pretesa di sostituirsi a un manuale, ha la valenza di illustrare tutti gli aspetti biologici, clinici, normativi e di sicurezza relativi all’uso degli ESA nel paziente affetto da cancro che riceva una chemioterapia antiblastica.
L’approccio è sia scientifico che pratico e permette al lettore un aggiornamento rapido di ciò che è avvenuto e avviene nel campo della terapia con ESA. Ai temi “classici” come la farmacologia, la valutazione della risposta e le linee guida, sono affiancati capitoli che trattano la terapia marziale, che solo di recente ha trovato una giusta collocazione nelle strategie di ottimizzazione del trattamento, e i biosimilari, ancora poco noti. Un particolare approfondimento è volto al trattamento del paziente anziano; figura che ancora oggi, spesso, non viene doverosamente inquadrata. Infine, sono affrontati gli aspetti farmacoeconomici legati all’utilizzo ottimale di queste molecole.
L’esauriente appendice, con tabelle riassuntive dei singoli argomenti, rappresenta un vademecum pratico per prendere decisioni in tempi rapidi. Questo libro è nato dal desiderio di un testo che permetta una lettura aggiornata, scientificamente documentata; un utile compagno per l’oncologo, per aiutarlo a prendere decisioni cliniche che sembrano a prima vista scontate, ma che scontate non sono quasi mai.

 

Piano dell’opera
• L’anemia nel paziente oncologico • Trattamento farmacologico o trasfusione? • Farmacologia degli ESA • Valutazione della risposta al trattamento con ESA • La sicurezza degli ESA • Tromboembolismo venoso ed ESA • ESA e ferro: come, quando e perché • Paziente anziano o con comorbidità • Qualità di vita e vita di qualità • Raccomandazioni delle principali linee guida • Le aree grigie del trattamento con gli ESA. Dati di farmaco economia • Le eritropoietine biosimilari • Vademecum

 

Log in with your credentials

Forgot your details?