Manuale Teorico Pratico di Elettroencefalografia

Oriano Mecarelli - Dipartimento Scienze Neurologiche
Sapienza Università di Roma
Policlinico Umberto I, Roma

120,00

ISBN 978-88-7556-427-8

Formato 21x28

Pagine 672

Anno di pubblicazione

Info © 2009 Springer Healthcare Italia Srl

» Anteprima
» Richiedi il libro

Lo sviluppo dei sistemi elettronici e informatici ha reso possibile l’acquisizione e l’elaborazione di segnali neurofisiologici attraverso le apparecchiature digitali e ha reso l’Elettroencefalografia (EEG) una metodica diagnostica ancora più ubiquitaria e di comune impiego nella pratica clinica. Nonostante l’evoluzione delle tecniche diagnostiche di neuroimmagine, l’EEG costituisce tuttora la metodica di studio funzionale del sistema nervoso centrale più diffusa, utile e meno costosa.
Il Manuale Teorico Pratico di Elettroencefalografia si rivolge sia ai tecnici di neurofisiopatologia sia ai medici specialisti nelle varie branche neurologiche.
Basato sull’esperienza della Scuola romana di EEG fondata dal Prof. Gianfranco Ricci, il manuale comprende anche numerosi contributi di esperti italiani nei campi specifici, mentre gli argomenti di natura più strettamente tecnica sono trattati da tecnici di neurofisiopatologia.
Un manuale completo, in lingua italiana, aggiornato e omnicomprensivo ma anche agile, di facile consultazione, illustrato in modo esauriente e di taglio didattico che, partendo dalle basi teoriche e pratiche dell’elettroencefalografia clinica, affronta le problematiche più attuali, le nuove metodiche di elaborazione del segnale e i più moderni inquadramenti dei patterns patologici in relazione alle diverse situazioni.

Piano dell’opera
Aspetti tecnico – metodologici e pattern EEG normali:
aspetti di base metodologici e tecnici • acquisizione ed elaborazione del segnale digitale • caratteristiche dell’EEG fisiologico in veglia e in sonno • metodiche moderne e complesse: poligrafie, EEG dinamico, videoEEG e magnetoencefalografia • coregistrazione EEG/risonanza magnetica funzionale

Pattern EEG patologici:
tutti i pattern EEG registrabili nelle varie condizioni patologiche, primitive o secondarie, che comportano un interessamento del sistema nervoso centrale: sindromi epilettiche • malattie infettive • malattie degenerative • malattie sistemiche • quadri EEG patologici del neonato • disturbi del sonno • coma e morte cerebrale, con gli aggiornamenti legislativi più recenti
Appendici:
glossario • scuola di specializzazione in neurofisiopatologia • profilo professionale del tecnico di neurofisiopatologia

 

 

Log in with your credentials

Forgot your details?