Words of Science

Alessandro Gallo, Filippo Polcaro

ISBN 978-88-6756-700-3

Formato

Pagine 158

Anno di pubblicazione 2022

Info

L’editoria scientifica è un settore in costante crescita produttiva. In Italia, secondo un’indagine della National Science Foundation, sono stati pubblicati nell’ultimo anno 71.480 articoli scientifici, pari al 2,9% delle pubblicazioni mondiali. Tanto che la National Science Foundation ha collocato il nostro Paese al settimo posto nella classifica delle pubblicazioni scientifiche. Ma, come in ogni situazione, la medaglia ha il suo rovescio. Infatti all’abbondanza della quantità delle pubblicazioni, non sempre corrisponde un’altrettanta abbondanza qualitativa: è il caso, ad esempio, degli articoli non sottoposti a peer review, in particolare i preprints, che hanno conosciuto una preoccupante diffusione durante la fase acuta della pandemia di COVID-19, ma anche di quelli sottoposti a processi di revisione spesso superficiali al fine di accelerarne la pubblicazione. Entrambe le tipologie di articoli hanno generato un’ondata infodemica che ha confuso il popolo dei clinici con quello dei divulgatori e ancor più l’opinione e la sanità pubblica. È per arginare questo fenomeno che viene in soccorso il libro Words of Science edito da Springer Healthcare Education.
Scritto da Alessandro Gallo e Filippo Polcaro, con i contributi di Chiara Formigoni e la consulenza scientifica dei dottori Fabrizio Gervasoni e Alberto Enrico Maraolo, il volume si presenta, nelle intenzioni dei curatori, come una guida di rapida e semplice consultazione per una più attinente comprensione terminologica di tutte le attività legate al medical writing, ricerche bibliografiche e critical appraisal di un articolo scientifico.
Il volume è suddiviso in cinque capitoli: i primi due descrivono le caratteristiche delle varie tipologie di pubblicazioni peer reviewed e la struttura di un articolo scientifico, il terzo si concentra sui principali database citazionali e sull’uso consapevole della ricerca bibliografica, gli ultimi due prendono in rassegna i servizi e tool dedicati agli autori per rendere più chiaro e comprensibile quanto realmente utile alla fruizione ottimale di un articolo scientifico e alla stesura di un paper.

Log in with your credentials

Forgot your details?