MR è una rivista registrata presso il tribunale di Milano con cadenza trimestrale, pubblica 4 numeri all’anno, ciascuno dei quali mediamente include 12 articoli. Si rivolge ai medici fisiatri che operano sul territorio nazionale ed è una delle due riviste ufficiali della SIMFER, insieme allo European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine.
MR pubblica anche l’Abstract Book del Congresso annuale della SIMFER.
Il Board Editoriale attualmente in carica, che ha come Direttore il Dott. Lorenzo Panella ed è costituito da giovani fisiatri, ha voluto trasformare la rivista cercando di aprire le porte del mondo della riabilitazione non solo ai tecnici di settore ma a chi, per motivi vari, impatta con il mondo della disabilità, cercando di dare un’informazione e una comunicazione corrette e autorevoli.
La rivista è pubblicata in modalità open access (CCBY NC), online only, e viene diffusa periodicamente anche attraverso newsletter dedicata a tutti i circa 3000 fisiatri membri della SIMFER.
Essendo la rivista CCBY (open access) NC (non commercial), qualsiasi richiesta di riutilizzo dei contenuti per fini commerciali (ad esempio realizzazione di reprints cartacei) dovrà essere preventivamente approvata dall’Editore e dalla Società Scientifica e potrà prevedere dei costi.
MR n. 1 del 2021
In questo numero di MR:
Indice
Introduzione
Il linfedema oggi
Maurizio RICCI
Editoriale
Stato dell’arte nella fisiologia del sistema linfatico
Daniela NEGRINI
Editoriale
Medicine e Terapie Digitali: SIMFER e Springer Healthcare per valorizzare dispositivi medici e terapie digitali in riabilitazione
Lorenzo PANELLA, Alessandro GALLO
L'opinione di
#stilecompresso: la sfida di raccontare il linfedema sui social network
A cura della Redazione di MR
Spazio Specializzandi
Valutazione volumetrica dell’arto superiore in riabilitazione oncologica mediante una tecnologia laser scanner 3D
Alessandro DE SIRE
Spazio Specializzandi
Laser Scanner 3D per valutare il volume dell’arto superiore in donne affette da linfedema correlato a carcinoma mammario in trattamento riabilitativo
Lorenzo LIPPI, Alessandro DE SIRE, Carlo CISARI, Alessio BARICICH, Marco INVERNIZZI
Associazioni di volontariato
Linfedema: il ruolo delle associazioni
di volontariato
Alberto ONORATO, Alessandro BUSETTO
Articolo Originale
Impatto di un protocollo riabilitativo
in donne affette da breast cancer fatigue
Lorenzo LIPPI, Alessandro DE SIRE, Carlo CISARI, Alessio BARICICH, Marco INVERNIZZI
Articolo Originale
La Disabilità ed il Linfedema
Maurizio RICCI
Articolo Originale
La Genetica nel Linfedema: attuali conoscenze e prospettive future
Sandro MICHELINI, Elena MANARA, Paolo MALTESE, Stefano PAOLACCI, Serena MICHELINI, Maurizio RICCI, Matteo BERTELLI
Articolo Originale
Linfedema primario in età infantile e adolescenziale: approccio classificativo, diagnostico e terapeutico
Pierluigi ZOLESIO
Articolo Originale
Trattamento del linfedema secondario: evidenze dalla letteratura
Federico GIARDA, Rosa ROGLIANI, Stefano COLONNA, Davide DALLA COSTA, Luciana SCIUMÈ, Salvatore CIRIOLO, Roberta AGNELLO, Edoardo PISANI, Giovanna BERETTA
Articolo Originale
Proposta di misurazione volumetrica comparata degli arti per linfedemi secondari
Alessandro MANELLI, Francesca DI BRASI, Valentina Gianpaola MARINI, Maria Rosa FRIGENI, Cinzia LAURA, Andrea MORIONDO
Articolo Originale
Inquadramento clinico e trattamento linfodrenante di una paziente con linfedema di arto inferiore, insorto dopo distorsione traumatica del ginocchio controlaterale e successivo lockdown da COVID-19
Claudia CONSENTINO, Fabrizio GERVASONI, Vincenzo RICCI, Antonella MANNA, Laura AIROLDI, Maria Rosa ZANONI, Chiara GAMBIRASIO, Giorgio MELONI, Arnaldo ANDREOLI
Articolo Originale
Tutori elasto-compressivi nella patologia linfatica
Carmela SIGARI, Marco CHISARI, Lorenza FLAVIANI, Annarita DE VIVO
MR n. 4 del 2020
In questo numero di MR:
Indice
Introduzione
La rivista MR – Medicina Riabilitativa, organo ufficiale di SIMFER, indicizzata su CINAHL
Lorenzo PANELLA, Alessandro GALLO
Editoriale
Misurare su questionari: una prospettiva epistemologica
Luigi TESIO
Articolo Originale
Protocollo di minima GCA 2020
Comitato per la Elaborazione del Protocollo di Minima GCA 2020
Ortesi protesi e ausili
Dal database del portale SIVA:
speciale ausili per pazienti con gravi
cerebro lesioni acquisite
A cura di Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO e Claudia SALATINO