Questa rivista è indicizzata sulle seguenti banche dati:
- Google Scholar
- CINAHL
- EBSCO Discovery Service (EDS)
- ProQuest Health and Medical Collection e Nursing Collection
MR è una rivista registrata presso il tribunale di Milano con cadenza trimestrale, pubblica 4 numeri all’anno, ciascuno dei quali mediamente include 12 articoli. Si rivolge ai medici fisiatri che operano sul territorio nazionale ed è una delle due riviste ufficiali della SIMFER, insieme allo European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine.
MR pubblica anche l’Abstract Book del Congresso annuale della SIMFER.
Il Board Editoriale attualmente in carica, che ha come Direttore il Dott. Stefano Respizzi ed è costituito da giovani fisiatri, ha voluto trasformare la rivista cercando di aprire le porte del mondo della riabilitazione non solo ai tecnici di settore ma a chi, per motivi vari, impatta con il mondo della disabilità, cercando di dare un’informazione e una comunicazione corrette e autorevoli.
La rivista è pubblicata in modalità open access (CCBY NC), online only, e viene diffusa periodicamente anche attraverso newsletter dedicata a tutti i circa 3000 fisiatri membri della SIMFER.
Essendo la rivista CCBY (open access) NC (non commercial), qualsiasi richiesta di riutilizzo dei contenuti per fini commerciali (ad esempio realizzazione di reprints cartacei) dovrà essere preventivamente approvata dall’Editore e dalla Società Scientifica e potrà prevedere dei costi.
MR n. 3 del 2023
In questo numero di MR:
Indice
Editoriale
Come ci chiamiamo?
Stefano RESPIZZI
Una Finestra sul Mondo
Ma noi, come ci chiamiamo? Il dibattito scientifico sul nome unico della specialità e dello specialista in MFR
Maurizio MASSUCCI
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
Terapie fisiche in ambito riabilitativo: quali sviluppi sulla base delle attuali evidenze?
Alessandro PICELLI, Federico GIARDA
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
La Laserterapia in Medicina Fisica e Riabilitativa: attualità e prospettive
Giuseppe FALCONE
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
L’utilizzo della magnetoterapia nel management delle fratture in acuto: revisione della letteratura
Rita DI CENSO, Sofia TOMASELLO, Mirko FILIPPETTI, Nicola SMANIA, Alessandro PICELLI
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
Stimolazione magnetica periferica ripetitiva (Sistema Super Induttivo)
Dalila SCATURRO, Giulia LETIZIA MAURO
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
Terapia con onde d’urto: dallo stimolo meccanico alla risposta biologica, i meccanismi d’azione e le implicazioni terapeutiche
Maria Cristina D’AGOSTINO, Elisabetta TIBALT, Piera LALLI, Giuseppe MASSAZZA, Chiara BUSSO
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
Indicazioni e limiti delle onde d’urto nel trattamento della sindrome dolorosa miofasciale e della fibromialgia
Antimo MORETTI, Marco PAOLETTA
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
La terapia con onde d’urto nel trattamento del linfedema secondario dell’arto superiore
Federico GIARDA, Federica FUMAGALLI, Stefano COLONNA, Giovanna BERETTA, Federica BRESSI
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
Il ruolo della terapia vibratoria negli esiti disabilitanti delle patologie neurologiche
Il ruolo della terapia vibratoria negli esiti disabilitanti delle patologie neurologiche
Corretto utilizzo delle terapie fisiche
La tecarterapia per il trattamento delle patologie flebo-linfologiche: un approccio innovativo guidato dall’inquadramento ecografico del linfedema
Cinzia CAVONE, Fabrizio GERVASONI, Federico GIARDA, Antonella LO MAURO, Vincenzo RICCI, Arnaldo ANDREOLI
Articoli Originali
Scoliosi idiopatica adolescenziale e ginnastica ritmica: una revisione dell’ambito
Fabio VITAGLIANI, Adele DUCA, Dalila SCATURRO2, Michele VECCHIO, Giulia LETIZIA MAURO
Articoli Originali
Validazione di una nuova scala per la misurazione temporale del recupero funzionale in pazienti sottoposti a trattamento riabilitativo ambulatoriale per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro
Fabrizio BOLOGNA, Enzo PEZZUTO, Francesco DONATO, Veronica SFERRA, Annalisa TALERICO, Matilde BONZANI, Francesca CAPPELLINI, Monica BOLLA, Raimondo CASINI
Cochrane Rehabilitation corner
Pillole di Cochrane Rehabilitation sulla riabilitazione oncologica
Angela PALOMBA, Carlotte KIEKENS
Interviste ai membri del CdP
Intervista a Lia Rusca
Stefano RESPIZZI
Le tesi di Tesio
Trattamento focale e outcome sulla persona: causa-effetto o soltanto associazione?
Luigi TESIO
Voci alle sezioni
Intervista al Professor Stefano Masiero
Maurizio MASSUCCI
Voci alle sezioni
Analisi delle attività svolte nell’ambito della formulazione del Decreto Assistenza Specialistica Ambulatoriale in riferimento all’erogazione delle terapie fisiche all’interno dei nuovi LEA
Massimo COSTA
Corsi & Congressi
Convegno SIMFER Veneto – “Update sul management della spalla dolorosain medicina riabilitativa”
Stefano MAZZON
L'articolo del trimestre
L’impatto dei wearable devices sull’attività motoria: opportunità e sfide
Fabrizio GERVASONI, Alessandro GALLO
La rassegna stampa di MR
Le novità di settembre 2023
Alessandro GIANNINI
Sport Medicine e Riabilitazione
La distorsione di caviglia, dalla diagnosi al ritorno allo sport
Davide FUSETTI, Giacomo LUCENTEFORTE
La voce della altre società scientifiche
Il supporto dell’analisi strumentale nella quantificazione delle alterazioni del cammino nei soggetti con esiti di ictus
Stefano Filippo CASTIGLIA, Antonio NARDONE, Peppino TROPEA
MR n. 2 del 2023
In questo numero di MR:
Indice
Editoriale
Riabilitazione domiciliare e novità
Stefano RESPIZZI
Una Finestra sul Mondo
La parola a Paolo Boldrini
Federica BRESSI
Riabilitazione domiciliare
I decreti ministeriali e le normative regionali
Silvia GALERI
Riabilitazione domiciliare
La cassetta degli attrezzi del fisiatra a domicilio
Paolo BOLDRINI
Riabilitazione domiciliare
La persona complessa in condizioni cliniche cronicamente critiche: la nuova insidiosa pandemia
Antonio ROBECCHI MAJNARDI, Nicole BOMPANI
Riabilitazione domiciliare
Assistenza Domiciliare Integrata: esperienze di riabilitazione domiciliare in Lazio
Biagio D’ALESSANDRO
Riabilitazione domiciliare
Il percorso ESD (Early Supported Discharge) per la riabilitazione a domicilio di pazienti operati di fratture di femore e artroprotesi di anca e ginocchio a Bologna
Maria Grazia BENEDETTI e Lisa BERTI
Riabilitazione domiciliare
Riabilitazione domiciliare in area socio-sanitaria: quali soluzioni per la cronicità, l’esperienza in area socio-sanitaria
Rosa Maria CONVERTI, Arianna PAVAN, Laura CORTELLINI, Stefania LATTANZI, Elena CORBELLA, Marina RAMELLA e Irene APRILE
Riabilitazione domiciliare
Casa di Comunità e riabilitazione domiciliare: quali novità ed esperienze
Bruna LOMBARDI, Vincenzo SANTORO
Riabilitazione domiciliare
Gli ausili al domicilio: prescrizione, utilizzo e monitoraggio. Il ruolo del fisiatra
Fabrizio CIULLO
Articolo Originale
Riabilitazione e attività fisica nel cardiopatico congenito adulto (GUCH): cambiare per migliorare
Barbara BARONI, Davide GIRELLI
Articolo Originale
La misura dello spazio e l’integrazione multisensoriale
Rossella PAGANI, Monica CASU, Nina GRANCINI, Davide MARAZZI, Antonino Michele PREVITERA
Articolo Originale
Percorso riabilitativo individuale e in gruppo per pazienti anziani ai tempi del COVID: l’esperienza di un centro ambulatoriale
Giuditta FELLIN, Eliana PETTENELLO, Patrizia SCARSO
Le tesi di Tesio
Star male e aver male. Superare la dicotomia per fare buona fisiatria
Luigi TESIO
Le tesi di Tesio
“Le tesi di Tesio”: il commento di Maria Grazia Benedetti
Maria Grazia BENEDETTI
Le tesi di Tesio
“Le tesi di Tesio”: il commento di Roberto Iovine
Roberto IOVINE
Interviste ai membri del CdP
Intervista a Ernesto Andreoli
Stefano RESPIZZI
Voci alle sezioni
Intervista alla Professoressa Teresa Paolucci
Maurizio MASSUCCI
Voci alle sezioni
Intervista alla Dottoressa Antonella Bergonzoni
Maurizio MASSUCCI
Corsi & Congressi
Corso Nazionale di Aggiornamento SIMFER, Bergamo 2023
Silvia GALERI, Antonio ROBECCHI MAJNARDI, Alessandro TOMBA
Cochrane Rehabilitation corner
Pillole di Cochrane Rehabilitation sulla riabilitazione respiratoria
Angela PALOMBA, Carlotte KIEKENS
L'articolo del trimestre
Una casa “smart” per gli anziani fragili
Fabrizio GERVASONI, Alessandro GALLO
La rassegna stampa di MR
Le novità di giugno 2023
Alessandro GIANNINI
Sport Medicine e Riabilitazione
La tendinopatia achillea nello sportivo: prevenzione e cura
Giacomo LUCENTEFORTE, Davide FUSETTI