COCHRANE REHABILITATION
Cochrane Rehabilitation Corner
Carlotte KIEKENS
Medicina Fisica e Riabilitativa, IRCCS MultiMedica, Milano
Co-Direttrice di Cochrane Rehabilitation
Che cos’è Cochrane
Cochrane (dal nome dell’epidemiologo britannico Archie Cochrane) è un network internazionale indipendente e no-profit, nato nel 1993 con lo scopo di raccogliere e sintetizzare evidenze scientifiche accurate e aggiornate sugli effetti degli interventi sanitari. All’interno di Cochrane, collaborano migliaia di persone con diverse professionalità ed esperienze, provenienti da più di 130 paesi. Molti di loro sono referenti internazionali in diversi settori, quali la medicina, la politica sanitaria e la metodologia della ricerca. Collaborano con Cochrane anche le associazioni di pazienti e familiari. Essi lavorano per produrre informazioni sanitarie affidabili e accessibili, in assenza di sponsorizzazioni commerciali e conflitti di interesse. In questa prospettiva, Cochrane è organizzata in diversi gruppi con diverse attività. Ci sono i gruppi di revisione che si occupano di produrre evidenze Cochrane in diversi ambiti della medicina, i gruppi metodologici che si occupano di studiare nuovi strumenti per migliorare la qualità metodologica delle revisioni Cochrane e i gruppi cosiddetti “geografici”, localizzati in quasi tutti i paesi del mondo che si occupano di diffondere le evidenze Cochrane all’interno dei singoli paesi per stimolare i sistemi sanitari locali a prendere decisioni di politica sanitaria basata sulle evidenze Cochrane. Tra questi c’è anche Cochrane Italia. Infine ci sono i “Cochrane Fields” che sono gruppi trasversali a tutte le aree della medicina che hanno l’obiettivo di diffondere le evidenze prodotte da Cochrane promuovendo la consapevolezza e l’uso di pratiche basate sull’evidenza nell’area di propria competenza, per esempio la medicina di base, la salute dei bambini, il pronto soccorso, o l’assistenza infermieristica.
Che cos’è Cochrane Rehabilitation
Cochrane Rehabilitation è un Field di Cochrane che funge da ponte tra il mondo della riabilitazione e la comunità di Cochrane. Pertanto, lavoriamo per diffondere le migliori evidenze disponibili a tutti gli stakeholder della riabilitazione, incrementando la quantità di evidenze in campo riabilitativo e migliorandone la qualità metodologica. La nostra missione consiste nel migliorare la produzione, la sintesi, la diffusione, l’implementazione e l’impatto dell’evidenza riabilitativa ad un livello individuale, organizzativo e di politica sanitaria, con una visione globale che va oltre le professioni, la cultura, la lingua e le risorse economiche. L’obiettivo è quello di promuovere una pratica clinica basata sull’evidenza che integri la ricerca dell’evidenza con l’esperienza clinica e i valori del paziente.
Gli obiettivi di Cochrane Rehabilitation
- Creare una rete globale per la riabilitazione che colleghi stakeholder e individui coinvolti nella produzione, nella diffusione e nell’implementazione della pratica clinica basata sull’evidenza.
- Intraprendere la traduzione della conoscenza delle revisioni Cochrane rilevanti per la riabilitazione, per favorirne la diffusione a tutte le audience interessate e agli intermediari, in diversi formati e lingue.
- Aumentare le conoscenze e le competenze:
- per implementare la pratica clinica basata sull’evidenza in riabilitazione attraverso modalità educative e formative per gli stakeholder;
- per produrre e sintetizzare le evidenze rilevanti per la riabilitazione.
- Migliorare la metodologia di produzione e sintesi delle evidenze rilevanti per la riabilitazione.
- Sviluppare strategie specifiche mediante progetti e attività:
- concentrandosi sulle priorità e necessità dei paesi a basso e medio reddito;
- per avere un impatto sulla politica sanitaria.
- Sintetizzare o orientare la sintesi delle migliori evidenze disponibili rilevanti per la riabilitazione, in base alle priorità identificate e alle necessità emergenti.
L’organizzazione
Cochrane Rehabilitation si presenta come una comunità mondiale ed è governata da un direttore, un co-direttore, un coordinatore e un advisory committee internazionale. È supportata da un advisory board che comprende tutte le principali società scientifiche e riviste del mondo della riabilitazione, esperti, e rappresentanti dei paesi a basso e medio reddito e dei consumatori. Il quartier generale di Cochrane Rehabilitation è ospitato presso l’IRCCS Fondazione Don Gnocchi e l’IRCCS Ospedale Galeazzi “Sant’Ambrogio”, entrambi a Milano.
Progetti e attività 2022
Il report annuale del 2022 è in fase di conclusione, ma possiamo già condividere una breve sintesi.
Tagging
Nella pagina “Evidence” si trovano tutte le Cochrane Systematic Reviews (CSRs) “taggate” come rilevanti per la riabilitazione, pubblicate all’interno della Cochrane Library. Inoltre, ai 938 già presenti sul sito, sono stati vagliati più di 1300 articoli, pubblicati tra settembre 2019 e luglio 2022. Uno studio precedente ha dimostrato che il 9% delle CSRs sono di rilevanza riabilitativa.
Definizione di Riabilitazione per scopi di ricerca
Il termine “riabilitazione” assume spesso significati diversi a seconda del contesto di riferimento, generando confusione sulla sua definizione. Con questo progetto, abbiamo sviluppato con tutti i principali stakeholder mondiali, una definizione di riabilitazione per scopi di ricerca, completa e condivisa.
Ebook
In collaborazione con la European Physical and Rehabilitation Medicine Bodies Alliance, stiamo riassumendo all’interno di un ebook tutte le CSRs di interesse riabilitativo rivolte a diversi tipi di pubblico: medici, studenti, dirigenti sanitari e responsabili politici e consumatori. L’ebook è stato inaugurato ufficialmente durante il Congresso dell’International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM) tenutosi a luglio 2022 in Lisbona.
Collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Cochrane Rehabilitation ha collaborato con l’OMS su diversi progetti, come Best Evidence for Rehabilitation (BE4REHAB), nell’ambito dello sviluppo del Package of Interventions for Rehabilitation per pianificare e implementare la riabilitazione nei sistemi sanitari, e il REHabilitation-COVID- 19 Evidence-based Response (REH-COVER) action, per raccogliere e diffondere le evidenze sulla riabilitazione relative al COVID-19. Inoltre, tramite il progetto “evidence relevant to”, abbiamo sintetizzato evidenze a supporto dello sviluppo di raccomandazioni specifiche per il trattamento riabilitativo dei sintomi della condizione post-COVID-19 (PCC).
World Rehabilitation Alliance (WRA)
Cochrane Rehabilitation guiderà il coinvolgimento di Cochrane nel workstream di ricerca della World Rehabilitation Alliance (WRA), una rete globale di stakeholder dell’OMS che mira a sostenere l’attuazione dell’iniziativa Rehabilitation 2030.
Pubblicazioni e Cochrane Corners
Cochrane Rehabilitation collabora con riviste di interesse riabilitativo per pubblicare i Cochrane Corners, una modalità di sintesi e diffusione delle evidenze Cochrane, a cui sono state aggiunte le implicazioni per la pratica clinica in riabilitazione, con l’obiettivo facilitare l’uso di tali evidenze nel contesto riabilitativo.
Blogshot e attività di traduzione
I blogshot sono infografiche che presentano informazioni chiave di una singola CSR. Cochrane Rehabilitation, in collaborazione con i partner stranieri, sta lavorando alla traduzione dei blogshot originali in lingua inglese, in diverse lingue, tra cui l’italiano. I blogshot tradotti in italiano sono presenti sul nostro sito e vengono diffusi dalla SIMFER tramite i social media.
RCTRACK e GUIDE-Rehab
Sono in corso due progetti metodologici che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della conduzione e del reporting degli studi clinici in ambito riabilitativo: 1) RCTRACK per studi randomizzati controllati (RCT); 2) GUIDE-Rehab (Linee guida per la descrizione dell’intervento) per tutti i tipi di studi, inclusi gli RCT. Ci auguriamo di finalizzare e pubblicare entrambe le linee guida per il reporting nel 2023.
Conclusione
Il 2022 è stato un anno ricco di importanti progetti e collaborazioni. Sul nostro sito web potete trovare tutte le informazioni sui nostri progetti speciali e sul materiale da noi prodotto e pubblicato, tra cui pubblicazioni, blogshot tradotti e molto altro! Qui il link del nostro sito web. Per iscriversi alla nostra newsletter mensile.
Ci teniamo a ringraziare la presidenza SIMFER, attuale e degli ultimi anni, per la costante collaborazione e sostegno alle nostre attività.
Questo articolo rappresenta un primo “Cochrane corner” introduttivo. Vi terremo aggiornati sulle nostre attività nei prossimi numeri di MR.
Permetteteci un ultimo ringraziamento ai nostri collaboratori, senza i quali nulla di ciò che facciamo sarebbe possibile. Il vostro contributo e il vostro entusiasmo ci permettono di continuare con passione la nostra missione.
Grazie e al prossimo corner!
