ATTIVITÀ CONGRESSUALI
Congresso SIMFER 2022: Innovazione, Ricerca e Identità scientifica
Dalila SCATURRO
Medico Fisiatra, U.O.C. di “Recupero e Riabilitazione Funzionale”, A.O.U.P. “P. Giaccone” Palermo
Scarica in PDFDavanti al Golfo di Santa Tecla, nella splendida cornice del Mar Ionio che incontra un’imponente scogliera di roccia vulcanica, si è svolto il 50° Congresso Nazionale SIMFER.
Ha visto la partecipazione di più di 800 Fisiatri con una vivace presenza di numerosi giovani, testimonianza del fatto che la Medicina Fisica e Riabilitativa, seppur con una forte identità scientifica, è in continua evoluzione.
Biagio Papotto e Michele Vecchio sono stati degli eccellenti ospiti che insieme ai Presidenti onorari, il Presidente e il Consiglio di Presidenza SIMFER hanno curato un programma di alto profilo scientifico.
Numerose sono state le relazioni che si sono susseguite durante i lavori del Congresso articolate in 6 Topics, 51 Sessioni per le presentazioni orali, 1 Sessione per 94 poster, 17 Letture e 6 Workshops.
Gli argomenti scientifici trattati che riguardavano prevalentemente le nuove tecnologie, dalla robotica alla realtà virtuale, dalle procedure diagnostiche a quelle interventistiche mini-invasive, hanno permesso un vivace confronto ed aperto una proficua discussione, lasciando comunque spazio ad argomenti ormai consolidate come l’elettromiografia, la neuromodulazione, lo studio del metabolismo minerale, l’esercizio terapeutico, etc.
Le diverse tematiche sono state considerate sotto diversi profili: culturale scientifico, biologico, etico e umanistico valorizzandone i vantaggi ma esponendo anche i loro limiti.
Infine un Topic è stato dedicato interamente alla ricerca con un esplicito contenuto metodologico sul disegno sperimentale, la statistica psicometrica, la bibliometria, la pubblicazione scientifica in fisiatria, i trials clinici e la “medicina delle evidenze”.
Le varie sessioni sono state largamente apprezzate ma principalmente hanno fornito al giovane fisiatra dei riferimenti per accompagnarli nelle scelte formative e nella valutazione critica delle proposte tecnologiche emergenti, restando comunque fedeli alla propria specificità professionale.
Il Congresso nazionale rappresenta ogni anno un momento di incontro, confronto e crescita per noi specialisti della Riabilitazione, la numerosa partecipazione degli ultimi anni dimostra la forte identificazione in una specifica identità scientifica che si afferma sempre più in Europa e nel Mondo.
