CORSI, CONGRESSI & C.

Corso di formazione dedicato alla Medicina Manuale e all’Osteopatia

Andrea BERNETTI
Medico Chirurgo – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
Vice Presidente SIMFER

Scarica in PDF

Con il Decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2021, n. 131: “Recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione della professione sanitaria dell’Osteopata, sancito il 5 novembre 2020 e rettificato in data 23 novembre 2020” è stata istituita ufficialmente la “Professione Sanitaria dell’Osteopata”. In seguito a tale decreto il Ministero dell’università e della Ricerca ha nominato con un decreto i componenti del tavolo tecnico di lavoro finalizzato alla definizione dell’ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia (art. 7 Legge 18 febbraio 2018, n. 3 – Decreto Direttoriale n. 39 del 12 gennaio 2022).

È stato quindi nominato come Presidente di questo tavolo tecnico il Professor Valter Santilli, Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università Sapienza di Roma e Presidente del Collegio degli Ordinari di Medicina Fisica e Riabilitativa. Il Presidente ha quindi avviato una serie di consultazioni con le società scientifiche di riferimento tra cui la SIMFER, nella figura della Presidente Dott.ssa Giovanna Beretta e del Vice Presidente Dr Andrea Bernetti. I lavori del tavolo tecnico sono ancora in corso, al loro svolgimento si arriverà alla definizione delle specifiche relative alla determinazione della classe di laurea per la professione sanitaria di Osteopata.

Nel contempo, su iniziativa del Professor Santilli e del coordinatore della sezione scientifica di Medicina Manuale, il Dr Carlo Mariconda, è stato ideato un corso di formazione dedicato alla Medicina Manuale e all’osteopatia dedicato a fornire le basi di queste due branche a chi volesse approfondirne gli aspetti peculiari, in attesa della definizione del percorso di studi universitario dedicato all’Osteopata. È importante ricordare come, nell’ambito della Medicina Fisica e Riabilitativa, la Medicina Manuale abbia da sempre trovato ampio spazio, prova ne è come sia parte integrante del percorso di studi obbligatorio del medico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa come indicato negli “Standard minimi generali e specifici e per l’accreditamento delle strutture della rete formativa” promulgati dal MIUR nel giugno 2017. La SIMFER ha quindi ritenuto opportuno patrocinare un corso di approfondimento di questa natura, consapevole dell’importanza di formare al meglio gli specialisti, e i futuri specialisti, in Medicina Fisica e Riabilitativa. Il corso si terrà alla Sapienza Università di Roma ed è composto da 8 incontri, di due giornate ciascuno, a partenza dal 5 novembre 2022.

image001
Si precisa che gli articoli non sono riproducibili senza l’approvazione dell’editore: per qualsiasi riutilizzo con scopi commerciali o promozionali, è necessario richiedere opportuna quotazione scrivendo a shcmilan@springer.com Gli articoli pubblicati sul sito sono fruibili in base all’attribuzione CCBY NC ND. Visualizza il testo completo della licenza

© 2023 Springer Healthcare Italia s.r.l.