ORTESI, PROTESI E AUSILI
Dal database del portale SIVA: speciale ausili per pazienti con malattie reumatiche
A cura di Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO e Claudia SALATINO
IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi
Scarica in PDFDal Portale SIVA della Fondazione Don Carlo Gnocchi: una selezione di tipologie di ausili che possono rispondere specificamente alle esigenze di pazienti affetti da malattie reumatiche, che comportano limitazioni nelle funzioni motorie che possono variare da lieve impaccio fino a tetraparesi.
Gli ausili, sono raggruppati secondo la classificazione internazionale ISO9999:2016 (che è DIVERSA dalla codifica Nomenclatore Tariffario DPCM 12/01/2017): vengono riportate le descrizioni relative ai codici individuati.
È inoltre possibile prendere visione dei prodotti attualmente in commercio in Italia presenti nel DATABASE del Portale SIVA aprendo ciascuno dei link “Cerca nel Portale” riportati nel seguente articolo.
Per un’informazione più completa ed esaustiva sul mondo degli ausili è possibile consultare direttamente il Portale SIVA ricercando tra le banche dati relative ad Ausili, Aziende, Centri, Idee e Biblioteca e sfruttando le diverse modalità di ricerca. È possibile inoltre registrarsi per ricevere la newsletter mensile SIVA News.
Ausili per la cura personale (ISO 09),
Prodotti per facilitare le attività di cura personale quotidiana, come lavarsi e asciugarsi, prendersi cura del proprio corpo e delle sue parti, vestirlo e proteggerlo. In particolare la sottoclasse Vestiti e calzature (09.03)
- Soprabiti e mantelle (ISO 09.03.05): Soprabiti e mantelle di taglio particolare da esterno indossabili sopra altri vestiti per proteggere la persona dal freddo, dal vento e da tutti i tipi di precipitazioni. Includono, ad esempio cappotti, poncho e mantelli. Cerca nel Portale
- Giacche e pantaloni (ISO 09.03.18): Giacche e pantaloni di taglio particolare, o dotati di accorgimenti tali da renderli adatti a persone con difficoltà motorie. Cerca nel Portale
- Gonne ed abiti (ISO 09.03.21): Gonne e abiti di taglio particolare, o dotati di accorgimenti tali da renderli adatti a persone con difficoltà motorie. Cerca nel Portale
- Scarpe e stivali (ISO 09.03.42): Comprendono, ad esempio, scarpe per uso dedicato, come scarpe sportive e solette. Cerca nel Portale
- Abbottonature e sistemi di chiusura per vestiario (ISO 09.03.48): Comprendono, ad esempio, cerniere lampo, lacci per scarpe elastici, fermagli per grembiuli, strisce di tessuto di nylon che possono essere fissate su se stesse (velcro) e altri prodotti che possono facilitare le abbottonature e i fissaggi. Cerca nel Portale
Ausili la mobilità personale (ISO 12)
Prodotti per migliorare o sostituire la capacità di muoversi in spazi interni o esterni, di spostarsi da un posto all’altro o di utilizzare mezzi privati o pubblici di transporto.
- Ausili per la deambulazione utilizzati con un braccio (ISO 12.03): Dispositivi che supportano l’utilizzatore durante il cammino, utilizzati singolarmente o in coppia, ognuno dei quali controllato da un braccio o da una mano. Cerca nel Portale
- Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia (ISO 12.06): Ausili per dare sostegno durante il cammino, manovrati con entrambe le braccia o con la parte superiore del corpo. Cerca nel Portale
- Accessori per ausili per la deambulazione (ISO 12.07): Dispositivi progettati per l’utilizzo con ausili per il cammino per uno scopo specifico. Cerca nel Portale
- Automobili, furgoni e autocarri (ISO 12.10): Automobili, furgoni e camion per uso personale e furgoni per trasporti pubblici progettati per ospitare operatori e passeggeri con disabilità. Cerca nel Portale
- Accessori e adattamenti di veicoli (ISO 12.12): Dispositivi che possono essere aggiunti ai veicoli o modifiche apportate ai veicoli per consentire a persone con disabilità di gestire l’entrata e l’uscita dal veicolo e la guida in sicurezza. Cerca nel Portale
- Montascale mobili motorizzati (ISO 12.17.03): Dispositivi manovrati da un accompagnatore, non fissati ne collegati alle scale o ai muri o ai soffitti adiacenti alla rampa di scale, per trasportare persone su o giù dalle scale stesse. Comprendono, ad esempio, dispositivi motorizzati di trasporto per evacuazione in caso di emergenza. Cerca nel Portale
- Cicli (ISO 12.18): comprendono biciclette a pedalata assistita o a propulsione con le mani, tricicli e quadri cicli, tandem. Cerca nel Portale
- Carrozzine manuali (ISO 12.22): Dispositivi che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta per persone con limitazioni motorie, spinte autonomamente dalla persona stessa oppure spinte da un assistente. Cerca nel Portale
- Carrozzine motorizzate (ISO 12.23): Dispositivi con propulsione a motore che consentono la mobilità su ruote in posizione seduta a persone con limitazioni motorie. Cerca nel Portale
- Accessori per carrozzine (ISO 12.24): Dispositivi correlati all’utilizzo di carrozzine, quali ruote, corrimano per carrozzine, unità di propulsione, freni, fanaleria. Cerca nel Portale
- Veicoli alternativi non motorizzati (ISO 12.27): dispositivi adibiti al trasporto come ad esempio sedie da trasporto, passeggini, barelle con ruote. Cerca nel Portale
- Ausili per cambiare la posizione del corpo (ISO 12.31): ausili di supporto alla movimentazione del paziente, piattaforme, piedistalli, stuoie per il trasferimento, maniglioni per sollevarsi, sedie da sollevamento. Cerca nel Portale
- Ausili per sollevamento (ISO 12.36): Apparecchiature per il trasferimento di una persona mediante sollevamento e (ri)posizionamento per permettere di svolgere una determinata attività. Cerca nel Portale
15 – Ausili per le attività domestiche
Ausili destinati a sostenere o sostituire la capacità di una persona di svolgere le azioni e compiti domestici quotidiani, tra cui il procurarsi un posto dove vivere, cibo, vestiti e altre necessità, la pulizia e la manutenzione della casa, la cura degli oggetti domestici propri e degli altri e l’assistenza ad altri.
- Ausili per la preparazione di cibi e bevande. (ISO 15.03): Comprendono, ad esempio, ausili pertagliare, affettare, pulire sbucciare. Cerca nel Portale
- Ausili per lavare le stoviglie (ISO 15.06): Spazzole per stoviglie dotate di impugnatura ergonomica o di sistema di fissaggio atte a consentirne l’autonomia d’uso da parte di una persona con difficoltà di manipolazione. Cerca nel Portale
- Ausili per mangiare e bere (ISO 15.09): Comprendono ad esempio ausili per servire cibi e bevande, stoviglie per dispensare cibo, tappi e imbuti, posateria bacchette per mangiare, imbuti, bicchieri, tazze e piattini, bordi per piatti, ausili per imboccare. Cerca nel Portale
- Ausili per la confezione e la manutenzione dei tessuti per uso domestico: (ISO 15.15): Comprendono ad esempio ausili per cucire e forbici: Cerca nel Portale
- Ausili per il giardinaggio e la cura del prato per uso domestico. (ISO 15.18): Prodotti per consentire la coltivazione o la cura di un prato o un giardino che si trova all’esterno. Comprendono, ad esempio, tosaerba, forbici manico lungo, pinze per erbacce: Cerca nel Portale
Mobilia, impianti e arredi (ISO 18)
Mobili e altri prodotti che possono essere messi, incorporati o altrimenti, aggiunti all’ambiente costruito, per facilitare il movimento e il posizionamento, incluse l’entrata e l’uscita, all’interno di aree costruite per l’uso pubblico e privato.
- Tavoli (ISO 18.03): Comprendono, ad esempio, tavoli regolabili, tavoli da disegno, tavoli da letto, banchi e piedistalli da lettura. Cerca nel Portale
- Ausili per la posizione seduta (ISO 18.09): Comprendono, ad esempio, sistemi di seduta regolabili, sedie con meccanismi particolari per assistere la persona nell’ alzarsi o nel sedersi, sgabelli, sedie per coxoartrosi, poltrone concepite per specifiche esigenze legate a situazioni di difficoltà motorie. Cerca nel Portale
- Accessori per ausili per la posizione seduta (ISO 18.10): Comprendono ad esempio schienali, cuscini, supporti per le braccia, per il collo e il capo, poggiatesta, vassoi o tavoli applicabili a sedie o carrozzine. Cerca nel Portale
- Letti e attrezzature per letti (ISO 18.12): Comprendono, ad esempio, letti con e senza regolazioni per il corpo, supporti removibili per doghe/materassi. Cerca nel Portale
- Ausili per regolare l’altezza dei mobili (ISO 18.15): Comprendono ad esempio tasselli di rialzo per mobilia, basi e mensole per mobilia regolabili in altezza. Cerca nel Portale
- Corrimani e sistemi di sostegno (ISO 18.18): Barre, solitamente cilindriche, fissate alle pareti, al pavimento o ad altre strutture stabili per garantire il supporto o la stabilità alla persona che può tramite esse assicurarsi con le mani o le braccia, durante il cammino, per esempio salendo o scendendo scale o rampe o camminando lungo corridoi. Cerca nel Portale
- Elementi costruttivi della casa e di altri locali (ISO 18.24): Caratteristiche della struttura della casa, che sono state progettate per assistere una persona ad essere indipendente., comprendono ad esempio porte speciali. Cerca nel Portale
- Ausili per il superamento di barriere verticali (ISO 18.30). Comprendono ascensori, piattaforme elevatrici fisse o mobili, montascale fissi con piattaforma, montascale fissi con sedile, rampe portatili o fisse, scalette. Cerca nel Portale
- Mobilia per riporre oggetti (ISO 18.36). Scaffali, armadi, comodini, armadietti per medicinali. Cerca nel Portale
Ausili per la comunicazione e la gestione dell’informazione(ISO 22)
Ausili che sostengono o sostituiscono la capacità la persona di ricevere, inviare, produrre o elaborare informazioni secondo varie modalità: nella comunicazione verbale, per segni o simbolica; nella ricezione e produzione di messaggi; nel sostenere una conversazione; nell’utilizzo di ausili e tecniche per la comunicazione.
- Dispositivi manuali per il disegno e la scrittura (ISO 22.12.03) -Comprendono, ad esempio, penne, matite, pennelli, compassi, righe e righelli. Concepiti per l’uso autonomo da parte di una persona con difficoltà motorie. Cerca nel Portale
- Allarmi di sicurezza personale (ISO 22.27.18): Dispositivi manovrati dall’utente o automatici che si attivano in caso di emergenze personali. Comprendono, ad esempio, gli allarmi per l’insulina, gli allarmi per crisi epilettiche, e gli allarmi di caduta o sistemi di chiamata. Cerca nel Portale
- Ausili volta pagine (ISO 22.30.12): Ausili in grado di facilitare nelle operazioni di voltare le pagine di un libro o di una rivista. Cerca nel Portale
- Dispositivi di ingresso per computer (ISO 22.36): Tastiere con design speciale, scudi per tastiera, interfacce per sensori, emulatori di mouse, dispositivi di ingresso alternativi come i sistemi di riconoscimento vocale, sistemi a controllo oculare. Cerca nel Portale
Ausili per la manovra di oggetti o dispositivi (ISO 24)
Ausili per facilitare l’esecuzione di compiti che comportano la movimentazione o la manipolazione di oggetti.
- Ausili per manovrare contenitori (ISO 24.06): Dispositivi per aprire bottiglie, barattoli e altri contenitori, spremi tubo. Cerca nel Portale
- Ausili per gestire e controllare dispositivi (ISO 24.09): Dispositivi per azionare e controllare attrezzature. Comprendono ad esempio pulsanti, maniglie, interruttori, sensori di comando. Cerca nel Portale
- Ausili per il controllo a distanza (ISO 24.13): Dispositivi che consentono il controllo e l’azionamento a distanza di apparecchiature elettroniche ed elettriche all’interno dell’ambiente, al fine di favorire l’indipendenza.Comprendono ad esempio telecomandi per il controllo ambientale, specificamente progettate per consentirne l’utilizzo autonomo da parte di persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, in grado di controllare dispositivi o utenze elettriche presenti nell’abitazione. Cerca nel Portale
- Ausili per assistere o sostituire funzioni delle braccia, delle mani o delle dita o combinazioni di queste (ISO 24.18): Prodotti per afferrare un oggetto rimpiazzando la funzione prensile delle mani. Comprendono, ad esempio, pinzette. Dispositivi applicati a un oggetto per facilitarne la presa. Comprendono, ad esempio, impugnature per penne, matite, e spazzolini. Dispositivi indossati sul corpo per fissare un oggetto. Cerca nel Portale
- Ausili per raggiungere e prendere oggetti distanti. (ISO 24.21): Dispositivi per raggiungere oggetti a distanza. Comprendono ad esempio pinze prensili manuali o elettriche. Cerca nel Portale
- Ausili per posizionare oggetti (ISO 24.24): Dispositivi per posizionare oggetti vicino alla persona in modo da facilitarne il raggiungimento. Comprendono, ad esempio, vassoi posti su supporti inclinati, tavoli rotanti con comparti, sistemi per il posizionamento di interruttori (sensori di comando) o di altri dispositivi. Cerca nel Portale
- Ausili per fissare oggetti (ISO 24.27): Dispositivi per fissare e assicurare oggetti in una determinata posizione. Comprendono ad esempio placche e rivestimenti antiscivolo. Cerca nel Portale
- Ausili per portare e trasportare (ISO 24.36): Dispositivi che facilitano il trasporto di oggetti di uso personale. Cerca nel Portale
Ausili per le attività lavorative(ISO 28)
Ausili per aiutare la persona in vari aspetti della professione, dell’occupazione e dell’attività lavorativa in generale
- Scrivanie (ISO 28.03.03): Tavoli per leggere, scrivere e disegnare per uso prevalente nel posto di lavoro. Cerca nel Portale
30 – Ausili per le attività ricreative
Prodotti destinati a facilitare la partecipazione di una persona in qualsiasi forma di gioco, sport, hobby o altre forme di ricreazione e tempo libero.
- Ausili per campeggio e caravanning (ISO 30.27): Prodotti che facilitano le attività di campeggio all’aperto o i viaggi in camper o altri veicoli per il tempo libero. Comprendono, ad esempio, le tende, e i veicoli per il tempo libero. Cerca nel Portale
