CORSI, CONGRESSI & C.

Dodicesima edizione del Congresso Regionale SIMFER Marche

Maria Gabriella CERAVOLO1, Romana ATTORRESI2

1Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche

2UOC Medicina Fisica e Riabilitazione-AV4 di Fermo

Scarica in PDF

Si è svolta a Fermo la dodicesima edizione del Congresso Regionale SIMFER Marche intitolato alla memoria del dr Pasquale PACE

La ricorrenza annuale del Congresso P. Pace, interrotta nel 2020 e 2021 causa pandemia, ha trovato una realizzazione di successo nell’evento svoltosi il 18 e 19 novembre scorso a Fermo.

L’innovazione ha caratterizzato l’iniziativa a partire dal titolo: RIABILITAZIONE 4.2 LE SFIDE NELL’ERA POST-COVID.

Gli organizzatori, Romana Attorresi, Direttore dell’UOC Medicina Fisica e Riabilitazione-AV4 di Fermo, Maria Gabriella Ceravolo, Segretario SIMFER Marche e Direttore della Clinica di Neuroriabilitazione-Azienda Osp.-Univ. delle Marche, e Antonello Morgantini, Direttore di Area Medica Rehab del Gruppo KOS, hanno disegnato il programma scientifico come un’opportunità di discussione sulle conseguenze del particolare momento sanitario che abbiamo vissuto e tuttora affrontiamo. La pandemia ha generato un impatto multidimensionale sugli individui affetti e, indirettamente, sui soggetti fragili esclusi dalle cure abituali. La focalizzazione dell’attenzione sulle Unità di terapia intensiva e la rottura degli schemi organizzativi usuali ha messo alla prova i servizi socio-sanitari facendo emergere debolezze strutturali, organizzative e di investimenti pubblici nell’assistenza sanitaria, ma ha anche rilevato una capacità di resilienza nei professionisti, accelerando lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo dell’informatica, dell’elettronica e della telematica. In ambito riabilitativo, la rivoluzione tecnologica ha accelerato un processo già in atto verso la digitalizzazione degli interventi diagnostico-terapeutici.

Per stimolare la riflessione sulla appropriatezza ed efficacia delle soluzioni implementate durante l’emergenza, e sulle prospettive future per la riabilitazione, sono state allestite Sessioni scientifiche su temi di attualità quali:

  • l’aggiornamento dei modelli organizzativi ai sensi del Decreto ministeriale sullo sviluppo delle cure territoriali e le possibili ricadute per le persone con disabilità o a rischio di svilupparla;
  • le limitazioni del funzionamento e i bisogni di riabilitazione dei soggetti in età adulta ed evolutiva con sindrome post-COVID;
  • le prospettive della teleriabilitazione, alla luce delle Linee guida nazionali, e nel confronto con le esperienze di implementazione locale di modelli di trattamento “a distanza” in era COVID;
  • il valore aggiunto della rivoluzione tecnologica applicata alla riabilitazione, mediante l’utilizzo di robot e dispositivi di realtà virtuale
  • la gestione riabilitativa dei soggetti con obesità o disturbo dell’alimentazione, complessivamente una popolazione in costante aumento.

Un elemento che ha attratto i partecipanti e stimolato la discussione, è stato la combinazione, in ciascuna Sessione scientifica, della trattazione del tema da una prospettiva generale, con il coinvolgimento di Relatori di provenienza nazionale, con la presentazione di esperienze locali da parte dei fisiatri della Regione. Questo espediente ha consentito di soddisfare l’intento degli organizzatori di offrire ai soci SIMFER un’occasione non solo di aggiornamento professionale, ma anche di intensa interazione (finalmente in presenza).

Particolare interesse ha riscosso la presentazione dell’ultima edizione del Libro Bianco della Medicina Fisica e Riabilitativa, un testo dal significato identitario per la disciplina dei fisiatri e suscettibile di stimolare, a più livelli, la consapevolezza  del ruolo svolto dalla riabilitazione nel perseguire obiettivi di salute pubblica. A descrivere questa iniziativa è stato invitato il prof Stefano Negrini, coordinatore del gruppo internazionale degli Editori e Autori del testo, la cui traduzione in italiano, dalla versione originale inglese, è stata recentemente resa disponibile dalla SIMFER.

Momenti di particolare commozione hanno contrassegnato i lavori in occasione del ricordo, da parte dei familiari, di Pasquale Pace e di Alberto Giattini, entrambi prematuramente scomparsi, ma ancora presenti nei cuori dei colleghi che li hanno conosciuti.

Durante il Convegno è stato assegnato il Premio Alberto Giattini 2022, istituito dal Gruppo KOS, con il supporto della Segreteria SIMFER Marche, alla dr.ssa Elisa Andrenelli, distintasi per l’elevato valore scientifico delle pubblicazioni e il valido contributo fornito alla produzione e analisi delle Evidenze in Riabilitazione.

image001
Si precisa che gli articoli non sono riproducibili senza l’approvazione dell’editore: per qualsiasi riutilizzo con scopi commerciali o promozionali, è necessario richiedere opportuna quotazione scrivendo a shcmilan@springer.com Gli articoli pubblicati sul sito sono fruibili in base all’attribuzione CCBY NC ND. Visualizza il testo completo della licenza

© 2023 Springer Healthcare Italia s.r.l.