POLITICA SANITARIA E SINDACALE. IL SIMMFiR CI AGGIORNA
Riflessioni dal Consiglio Nazionale Congiunto SIMFER – SIMMFiR
Scarica in PDFNella giornata di sabato, 11 giugno 2022, a Roma si è riunito il Consiglio Nazionale Congiunto della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) e del Sindacato Italiano dei Medici di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMMFiR).
Il sindacato è stato presente con il Segretario Nazionale, il dottor Massimo Costa, il Direttivo Nazionale e con tutti i Segretari regionali.
All’Ordine del giorno si è discusso dei Decreti Ministeriali 70 e 71; quest’ultimo, in particolare, ha destato un particolare interesse dal punto di vista sindacale, in considerazione della forte presenza e connotazione delle figure professionali sanitarie nella riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali.
“Il Decreto Ministeriale 71 – Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza nel territorio – ha dichiarato il dottor Massimo Costa, Segretario Nazionale SIMMFiR – è un documento fortemente innovativo, recentissimo, in merito al quale è necessario sviluppare importanti approfondimenti. Si tratta di una riorganizzazione delle modalità di erogazione dei servizi sanitari, anche riabilitativi, ed è quindi importante che il nostro Sindacato sia pronto a qualsiasi evenienza.
In questa prima fase, però, non è ancora chiaro quali aspetti del Decreto saranno da considerarsi prescrittivi, quindi a valenza normativa, e quali, invece, tratteggino unicamente linee di indirizzo da seguire.
“La preoccupazione – ha sottolineato il dottor Costa – è che questo documento possa diventare uno strumento rivolto quasi esclusivamente alle professioni sanitarie”.
Il riferimento, in particolare, è rivolto al ruolo dell’infermiere all’interno delle Case di Comunità, indicando solo genericamente l’eventuale bisogno riabilitativo. Allo stato attuale, però, non risulta essere ancora puntualmente definito con quali modalità i medici fisiatri saranno coinvolti in questa riorganizzazione né con quali tempistiche.
“Avremo necessità di tempo per approfondire tutti gli aspetti del Decreto – ha concluso il dottor Costa – per studiarlo e per conoscerlo nel dettaglio. Certamente la componente medica dovrà essere fortemente rivendicata in queste strutture, nell’interesse di tutti i pazienti”.
Nuove modalità di segnalazione di sospetti esercizi abusivi di professione.
Il Consiglio Direttivo del SIMMFiR ha approvato una nuova modalità di segnalazione al sindacato di sospetti esercizi abusivi di professione. Ogni socio potrà chiedere al segretario regionale il link al quale fare la segnalazione, compilando alcuni campi per l’immediata valutazione di natura sindacale e giuridica.
I contatti sono disponibili sul sito del Sindacato Italiano dei Medici di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMMFiR):
