ATTIVITÀ CONGRESSUALI
Siamo pronti per il Congresso Nazionale SIMFER 2022!
Dalila SCATURRO
Medico Fisiatra, U.O.C. di “Recupero e Riabilitazione Funzionale”, A.O.U.P. “P. Giaccone” Palermo
Scarica in PDFIl 50° Congresso Nazionale SIMFER si svolgerà a Catania dal 23 al 26 ottobre 2022. Abbiamo ritenuto opportuno intervistare uno dei presidenti, il Prof. Michele Vecchio, per avere informazioni e aggiornamenti in merito.
Il programma del Congresso nasce da una sinergia fra tutte le componenti SIMFER quali la Segreteria Scientifica SIMFER Sicilia, il Consiglio di Presidenza, le Sezioni Scientifiche della SIMFER ed i Presidenti del Congresso.
Scaturro: Prof. Vecchio, quale sarà il filo conduttore del Congresso?
Vecchio: Il filo conduttore delle numerose relazioni e delle letture sarà l’innovazione tecnologica: la nostra epoca ci offre continue proposte tecnologiche come la robotica, gli esoscheletri di moderna concezione, le nuove tecnologie per il trattamento delle patologie degenerative del rachide, la stimolazione magnetica transcranica, ma anche nuovi dispositivi ad alta tecnologia per la comunicazione. I relatori metteranno in luce come tali proposte tecnologiche vanno adottate con criterio, ma anche incentivate con la ricerca.
Scaturro: il programma è molto ampio, quali saranno gli altri temi di interesse per i nostri soci?
Vecchio: Molti altri saranno i temi del congresso e tra questi ricordiamo: la sessione Cochrane Rehabilitation, che guiderà il partecipante nella valutazione della più recente letteratura scientifica internazionale in riabilitazione e nella progettazione di nuovi studi clinici; la valutazione delle più attuali linee guida relativamente alla presa in carico del paziente affetto da patologie neurologiche e tra queste l’ictus cerebrale, il trauma cranico, la paralisi cerebrale infantile e le mielolesioni; la gestione riabilitativa di pazienti amputati; gli aspetti riabilitativi delle patologie internistiche, oncologiche e delle patologie muscolo-scheletriche.
Alcuni di questi temi saranno affrontati nel contesto di “sessioni congiunte” con altre società scientifiche nazionali come la Società Italiana di Ortopedia (SIOT), la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), la Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), la Società Italiana di Neurologia (SIN) e con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Temi di particolare interesse saranno, inoltre, il Libro Bianco della Medicina Fisica e Riabilitativa realizzato da EARM, ESPRM, UEMS-PRM e ECPRM, strumento che definisce gli ambiti di azione del fisiatra e che appare molto utile nella formazione professionale , il managementdella disfagia e dei disturbi del pavimento pelvico nell’ambito di patologie complesse, le metodiche diagnostiche come l’ecografia muscoloscheletrica e l’elettromiografia, sempre più utili nella pratica clinica ai fini diagnostici e di guida ai trattamenti infiltrativi con farmaci, e le modificazioni del tessuto muscolari nella spasticità, tema della lettura del prof. JM Gracies dell’Università di Parigi, uno dei maggiori esperti al mondo sull’argomento.
Scaturro: Catania è una città che si ha il piacere di visitare, anche in occasione di eventi congressuali come questo. Quali sono le attrattive più stimolanti della città?
Vecchio: Catania è dunque in attesa dei fisiatri italiani che, se lo vorranno, potranno anche ammirare i suoi aspetti artistici e paesaggistici come l’architettura barocca degli edifici, il Monastero dei Benedettini, edificio monastico che nasce nel 500, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che custodisce una domus romana o il Teatro Bellini, fulcro della vita sociale e culturale della città, che in quei giorni vedrà sulla scena “Tosca”.
I Presidenti del Congresso e la segreteria Scientifica SIMFER Sicilia avranno il piacere di ospitare tutti i fisiatri italiani al Congresso Nazionale di Catania, che si svolgerà presso il Santa Tecla Palace Hotel, struttura allocata a Santa Tecla (Acireale), all’interno del parco naturalistico della Timpa, a picco sul mare.
