ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

MR – Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa è la rivista di formazione, informazione e aggiornamento professionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER). È pubblicato da Springer Healthcare Italia con cadenza trimestrale, è trasmesso a tutti i Medici Fisiatri iscritti alla SIMFER tramite una newsletter dedicata ed è liberamente consultabile gratuitamente sul sito Internet della rivista (https://springerhealthcare.it/mr/) e sul portale della Società scientifica (https://www.simfer.it/).

Le rubriche

La rivista ospita principalmente articoli su invito, suddivisi nelle seguenti tematiche:

  • Editoriale

Ogni numero della rivista si apre con un editoriale con contenuti a firma del Direttore o di autorevoli rappresentanti del mondo della Riabilitazione italiana.

  • L’opinione di…

Autori con differenti incarichi o professionalità sviluppano argomenti d’interesse riabilitativo. Sono quindi ospitati testi a firma di nomi celebri nel mondo dello spettacolo, del sociale, della politica, dell’editoria o facenti parte di altre discipline del mondo sanitario.

  • Uno sguardo sul mondo

Aggiorna sulle novità in ambito internazionale con interviste a prestigiosi fisiatri e commenti su congressi e convegni.

  • Letteratura internazionale: “l’articolo del trimestre” e “la rassegna stampa di MR”

Ospita analisi critiche qualitative della letteratura scientifica internazionale su argomenti specifici d’interesse riabilitativo. I link a tutti gli articoli ad accesso libero citati nel testo sono consultabili in bibliografia per consentire un rapido aggiornamento ai lettori.

  • Dalle Segreterie regionali

La Segreteria SIMFER di uno dei Gruppi Regionali societari racconta le attività scientifiche e formative promosse in ambito regionale.

  • Voce alle sezioni

Su ogni numero è dedicato uno spazio a progetti di ricerca e formazione curati dalle Sezioni societarie.

  • Attività congressuali: “corsi & congressi”

La rivista ospita contenuti, abstract e articoli di sintesi relativi a corsi, convegni, seminari e congressi promossi dalla Società scientifica.

  • Università e formazione

Il Direttore di una delle Scuole di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presenti sul territorio nazionale racconta le attività formative, i progetti di ricerca, le iniziative e le innovazioni proposte nella Scuola da Lui diretta.

  • Rapporti con altre società scientifiche

Obiettivo è di valorizzare i rapporti con altre società scientifiche dando spazio a interventi o articoli dedicati alle tematiche riabilitative.

  • Spazio Specializzandi (a cura della Sezione Specializzandi SIMFER)

La Sezione Specializzandi SIMFER presenta una Tesi di Laurea Specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa o un articolo originale di particolare interesse.

  • Ortesi, protesi e ausili 

Sintesi delle principali novità distribuite sul mercato in tema di ausili.

  • Industria e riabilitazione

Vengono presentati aziende e imprese di particolare interesse riabilitativo, dando spazio preferenzialmente a prodotti e dispositivi innovativi.

  • Pagina delle arti: musica, cinema, editoria in riabilitazione

Recensioni di libri, riviste, film, spettacoli teatrali e opere musicali legate alla Medicina Fisica e Riabilitativa.

  • Associazioni di volontariato

Un’associazione di pazienti in ambito riabilitativo si presenta: illustrando le finalità, le iniziative e le attività proposte.

  • Articoli originali

Possono essere pubblicati articoli originali a seguito di un processo di valutazione da parte del Direttore della rivista e del Comitato editoriale. Gli articoli meritevoli di pubblicazione saranno pubblicati secondo criteri di pertinenza ai contenuti della rivista e alla rubrica in cui potranno essere inseriti. L’ordine cronologico d’invio dei contenuti non rappresenta un requisito di priorità.

Note tecniche

Per ciascun articolo dovranno essere indicati:

  • Titolo.
  • Nome e cognome di tutti gli autori con le relative affiliazioni.
  • Indirizzo completo e un indirizzo di posta elettronica attivo di un “Autore di riferimento”.

Tutti questi dati saranno pubblicati in esteso con l’articolo e saranno quindi visibili ai lettori della rivista.

Gli articoli dovranno essere trasmessi in formato testo (ad esempio un file Word con estensione .doc oppure .docx) come allegati a un messaggio di posta elettronica spedito all’indirizzo mail: shcmilan@springer.com esplicitando nell’oggetto: “Articolo Medicina Riabilitativa”.

In allegato al messaggio di posta elettronica dovrà essere trasmessa anche la liberatoria di pubblicazione sottoscritta dall’Autore di riferimento a nome di tutti gli autori, in cui dovrà essere attestata l’originalità dell’articolo e il fatto che non sia stato trasmesso ad altre riviste né pubblicato in precedenza.

La liberatoria alla pubblicazione può essere scaricata cliccando sul link di seguito:

Liberatoria MR Medicina Riabilitativa.pdf

Articoli originali

Sono consigliati testi con un massimo di 20.000 caratteri spazi compresi, corrispondenti a circa 11 cartelle editoriali standard (*una cartella editoriale standard è costituita da un foglio di 1.800 battute, suddivise in 30 righe da 60 battute ciascuna, dove per “battute” s’intendono TUTTI i caratteri digitati, spazi inclusi).

Gli articoli devono essere redatti rispettando la seguente struttura:

  • Introduzione;
  • Materiali e metodi;
  • Risultati;
  • Discussione;
  • Conclusioni;
  • Eventuali ringraziamenti;
  • Indicazione di eventuali finanziamenti o contributi educazionali;
  • Indicazione di eventuali corsi, convegni o congressi durante i quali sia stato presentato il materiale;
  • Bibliografia.

Gli articoli originali dovranno essere corredati da un abstract in lingua italiana (250 parole al massimo) suddiviso nelle medesime sezioni del testo (i.e. Introduzione; Materiali e metodi; Risultati; Discussione; Conclusioni). 

Bibliografia

Tutti gli articoli pubblicati dovranno essere corredati di bibliografia. Saranno ammessi fino a un massimo di 60 riferimenti bibliografici da inserire alla fine del testo. Le voci bibliografiche devono essere citate nel testo con numeri arabi fra parentesi quadre in ordine progressivo e riportate in bibliografia nel medesimo ordine.

Esempi: 

  • Questo risultato è stato confermato da Becker and Seligman [5]. 
  • Questo effetto è stato ampiamente studiato [1-3, 7].

L’elenco bibliografico include solo I lavori citati nel testo e già pubblicati o accettati per la pubblicazione. Comunicazioni personali e lavori non pubblicati possono essere menzionati nel testo ma non aggiunti alla bibliografia. 

Immagini

Potranno essere pubblicate immagini (preferibilmente in formato Jpeg o TIFF con una risoluzione minima di 300 dpi) e tabelle, purché siano libere da copyright e sia autorizzata la pubblicazione dall’Autore di riferimento. Tutto il materiale iconografico dovrà essere corredato da didascalia e numerato in ordine progressivo all’interno dell’articolo. La disposizione del materiale iconografico all’interno di ciascun articolo sarà definita dallo staff grafico della rivista in considerazione delle esigenze editoriali di impaginazione e dovrà essere approvata dal Direttore della rivista e dal Comitato editoriale.

Accreditamento contenuti di MR su eBookECM

Grazie alla partnership con eBook ECM www.ebookecm.it, a partire dal 2020, i contenuti di MR – Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa saranno accreditati come FAD ECM.

È richiesto pertanto agli autori di realizzare per ciascun contenuto – a prescindere dalla lunghezza (articolo, news o altro) una domanda con 4 risposte, di cui tre errate e una giusta (risposta multipla). Occorre che nelle risposte non ci sia riferimento ad altri quesiti del test e nelle risposte a ciascuna domanda non ci siano riferimenti ad altre risposte (es. tutte, nessuna, solo la prima, solo la seconda, etc.).

I contenuti e le domande che il Board Editoriale riterrà idonei potranno essere pubblicati.

All’autore sarà chiesto di firmare una liberatoria per l’eventuale utilizzo del contenuto prodotto come FAD ECM.

© 2023 Springer Healthcare Italia s.r.l.