Numero: Supplemento 1 – Aprile 2019
In questo numero di MR:
Introduzione
Silvia GALERI, Antonio ROBECCHI MAJNARDI, Giovanna BERETTA
MR (2019)S1:S1
La tecnologia nel processo riabilitativo: indicazioni, limiti e prospettive
Franco MOLTENI
MR (2019)S1:S2-S3
Cochrane Rehabilitation:
prove scientifiche sull’uso della tecnologia
e robotica in riabilitazione
Stefano NEGRINI, Joel POLLET, Barbara PIOVANELLI
MR (2019)S1:S4-S6
Risultati dello Studio Multicentrico sulla Riabilitazione Tecnologica e Robotica dell’arto superiore nello stroke
Aprile I., Galeri S. per Fond. Don Gnocchi Robotic Rehabilitation Group
MR (2019)S1:S7-S9
Il ruolo della tecnologia nel recupero della deambulazione
Giovanni TAVEGGIA, Laura PELIZZARI
MR (2019)S1:S10-S12
Esocheletri per il training alla deambulazione in neuroriabilitazione, cosa sappiamo?
Up to date ed esperienza clinica
Luciano BISSOLOTTI
MR (2019)S1:S13-S14
Misure di prestazione per valutare la funzione sensori-motoria durante terapia robot-assistita
Roberto COLOMBO
MR (2019)S1:S15-S17
Influenza della realtà virtuale sulle prestazioni cognitive
Marco STRAMBA-BADIALE
MR (2019)S1:S18-S19
Realtà virtuale e teleriabilitazione nelle GCA
Sandro IANNACCONE, Paolo CIMINO, Paola CASTELLAZZI, Luigia BRUGLIERA
MR (2019)S1:S20-S22
Realtà Virtuale: nuove applicazioni nel trattamento delle PCI e prospettive future
Cristina MAGHINI
MR (2019)S1:S23-S24
Computer Assisted REhabilitation (CARE) Laboratory: verso una Riabilitazione Pediatrica 2.0
Ivana OLIVIERI
MR (2019)S1:S25-S26
CERCA NEL SITO
Indice
MR (2019)S1:S1
Introduzione
Silvia GALERI, Antonio ROBECCHI MAJNARDI, Giovanna BERETTA
MR (2019)S1:S2-S3
La tecnologia nel processo riabilitativo: indicazioni, limiti e prospettive
Franco MOLTENI
MR (2019)S1:S4-S6
Cochrane Rehabilitation:
prove scientifiche sull’uso della tecnologia
e robotica in riabilitazione
Stefano NEGRINI, Joel POLLET, Barbara PIOVANELLI
MR (2019)S1:S7-S9
Risultati dello Studio Multicentrico sulla Riabilitazione Tecnologica e Robotica dell’arto superiore nello stroke
Aprile I., Galeri S. per Fond. Don Gnocchi Robotic Rehabilitation Group
MR (2019)S1:S10-S12
Il ruolo della tecnologia nel recupero della deambulazione
Giovanni TAVEGGIA, Laura PELIZZARI
MR (2019)S1:S13-S14
Esocheletri per il training alla deambulazione in neuroriabilitazione, cosa sappiamo?
Up to date ed esperienza clinica
Luciano BISSOLOTTI
MR (2019)S1:S15-S17
Misure di prestazione per valutare la funzione sensori-motoria durante terapia robot-assistita
Roberto COLOMBO
MR (2019)S1:S18-S19
Influenza della realtà virtuale sulle prestazioni cognitive
Marco STRAMBA-BADIALE
MR (2019)S1:S20-S22
Realtà virtuale e teleriabilitazione nelle GCA
Sandro IANNACCONE, Paolo CIMINO, Paola CASTELLAZZI, Luigia BRUGLIERA
MR (2019)S1:S23-S24
Realtà Virtuale: nuove applicazioni nel trattamento delle PCI e prospettive future
Cristina MAGHINI
MR (2019)S1:S25-S26
Computer Assisted REhabilitation (CARE) Laboratory: verso una Riabilitazione Pediatrica 2.0
Ivana OLIVIERI
PRESENTAZIONE
MR è una rivista registrata presso il tribunale di Milano con cadenza trimestrale, pubblica 4 numeri all’anno, ciascuno dei quali mediamente include 12 articoli. Si rivolge ai medici fisiatri che operano sul territorio nazionale ed è una delle due riviste ufficiali della SIMFER, insieme allo European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine.
MR pubblica anche l’Abstract Book del Congresso annuale della SIMFER.
Il Board Editoriale attualmente in carica, che ha come Direttore il Dott. Lorenzo Panella ed è costituito da giovani fisiatri, ha voluto trasformare la rivista cercando di aprire le porte del mondo della riabilitazione non solo ai tecnici di settore ma a chi, per motivi vari, impatta con il mondo della disabilità, cercando di dare un’informazione e una comunicazione corrette e autorevoli.
La rivista è pubblicata in modalità open access (CCBY NC), online only, e viene diffusa periodicamente anche attraverso newsletter dedicata a tutti i circa 3000 fisiatri membri della SIMFER.
Essendo la rivista CCBY (open access) NC (non commercial), qualsiasi richiesta di riutilizzo dei contenuti per fini commerciali (ad esempio realizzazione di reprints cartacei) dovrà essere preventivamente approvata dall’Editore e dalla Società Scientifica e potrà prevedere dei costi.