Numero: Volume 33 – N.1 – Marzo 2019
In questo numero di MR:
Introduzione
Migliorare significa cambiare…
Lorenzo Panella
MR (2019) 33:1
Introduzione
MR entra a far parte del portfolio delle testate registrate di Springer Healthcare
Alessandro Gallo
MR (2019) 33:2
Editoriale
Contro il pensiero debole della Fisiatria: percorrere molte strade senza perdersi per strada
Luigi TESIO
MR (2019) 33:3-8
L'opinione di
Lo sport come strumento di inclusione sociale
A cura della Redazione di MR
MR (2019) 33:9-11
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI e Claudia SALATINO
MR (2019) 33:12-13
Industria e Riabilitazione
Il progetto Gioco anch’io
A cura della Redazione di MR
MR (2019) 33:14
Spazio Specializzandi
Analisi delle alterazioni funzionali dell’arto superiore e dell’attività muscolare mediante EMGs in pazienti con sclerosi multipla: uno studio “cross-sectional”
Gandolfi M, Valè N, Dimitrova E, Mazzoleni S, Battini E, Benedetti MD,Gajofatto A, Ferraro F, Castelli M, Camin M, Filippetti M, De Paoli C, Chemello E, Waldner A, Saltuari L, Picelli A, Smania N
MR (2019) 33:15-21
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Le persone con disabilità nelle storie illustrate per ragazzi
A cura della Redazione di MR. Con la collaborazione di Willow (Filippo Bruno)
MR (2019) 33:22-25
Attività Congressuali
“Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica”
Donatella Bonaiuti
MR (2019) 33:26-27
Attività Congressuali
Transcranial direct current stimulation (tDCS)
Matteo Guidetti, Alberto Priori
MR (2019) 33:28-29
Associazioni di volontariato
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
MR (2019) 33:30
Articolo Originale
Miglioramento della resistenza e della performance muscolare mediante trattamento con onde d’urto defocalizzate
Antonino Michele Previtera, Gianluca Concardi, Rossella Pagani, Daniela Golasseni, Cristina D’Agostino, Stefano Respizzi, Francesco Gallozzi, Andrea Cerri, Federico De Bettin, Luca Vecchio
MR (2019) 33:31-37
Articolo Originale
Gli effetti dell’utilizzo della Nintendo Wii nella riabilitazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla (revisione della letteratura)
Ilaria Capozzi
MR (2019) 33:38-45
CERCA NEL SITO
Indice
MR (2019) 33:1
Introduzione
Migliorare significa cambiare…
Lorenzo Panella
MR (2019) 33:2
Introduzione
MR entra a far parte del portfolio delle testate registrate di Springer Healthcare
Alessandro Gallo
MR (2019) 33:3-8
Editoriale
Contro il pensiero debole della Fisiatria: percorrere molte strade senza perdersi per strada
Luigi TESIO
MR (2019) 33:9-11
L'opinione di
Lo sport come strumento di inclusione sociale
A cura della Redazione di MR
MR (2019) 33:12-13
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI e Claudia SALATINO
MR (2019) 33:14
Industria e Riabilitazione
Il progetto Gioco anch’io
A cura della Redazione di MR
MR (2019) 33:15-21
Spazio Specializzandi
Analisi delle alterazioni funzionali dell’arto superiore e dell’attività muscolare mediante EMGs in pazienti con sclerosi multipla: uno studio “cross-sectional”
Gandolfi M, Valè N, Dimitrova E, Mazzoleni S, Battini E, Benedetti MD,Gajofatto A, Ferraro F, Castelli M, Camin M, Filippetti M, De Paoli C, Chemello E, Waldner A, Saltuari L, Picelli A, Smania N
MR (2019) 33:22-25
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Le persone con disabilità nelle storie illustrate per ragazzi
A cura della Redazione di MR. Con la collaborazione di Willow (Filippo Bruno)
MR (2019) 33:26-27
Attività Congressuali
“Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica”
Donatella Bonaiuti
MR (2019) 33:28-29
Attività Congressuali
Transcranial direct current stimulation (tDCS)
Matteo Guidetti, Alberto Priori
MR (2019) 33:30
Associazioni di volontariato
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
MR (2019) 33:31-37
Articolo Originale
Miglioramento della resistenza e della performance muscolare mediante trattamento con onde d’urto defocalizzate
Antonino Michele Previtera, Gianluca Concardi, Rossella Pagani, Daniela Golasseni, Cristina D’Agostino, Stefano Respizzi, Francesco Gallozzi, Andrea Cerri, Federico De Bettin, Luca Vecchio
MR (2019) 33:38-45
Articolo Originale
Gli effetti dell’utilizzo della Nintendo Wii nella riabilitazione dei pazienti affetti da sclerosi multipla (revisione della letteratura)
Ilaria Capozzi
PRESENTAZIONE
MR è una rivista registrata presso il tribunale di Milano con cadenza trimestrale, pubblica 4 numeri all’anno, ciascuno dei quali mediamente include 12 articoli. Si rivolge ai medici fisiatri che operano sul territorio nazionale ed è una delle due riviste ufficiali della SIMFER, insieme allo European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine.
MR pubblica anche l’Abstract Book del Congresso annuale della SIMFER.
Il Board Editoriale attualmente in carica, che ha come Direttore il Dott. Lorenzo Panella ed è costituito da giovani fisiatri, ha voluto trasformare la rivista cercando di aprire le porte del mondo della riabilitazione non solo ai tecnici di settore ma a chi, per motivi vari, impatta con il mondo della disabilità, cercando di dare un’informazione e una comunicazione corrette e autorevoli.
La rivista è pubblicata in modalità open access (CCBY NC), online only, e viene diffusa periodicamente anche attraverso newsletter dedicata a tutti i circa 3000 fisiatri membri della SIMFER.
Essendo la rivista CCBY (open access) NC (non commercial), qualsiasi richiesta di riutilizzo dei contenuti per fini commerciali (ad esempio realizzazione di reprints cartacei) dovrà essere preventivamente approvata dall’Editore e dalla Società Scientifica e potrà prevedere dei costi.