La Human Data Scienceè l’ultima evoluzione della biostatistica, una nuova disciplina che porta la complessità della scienza umana a incrociarsi con le tecniche più evolute dell’analisi dei dati per migliorare i risultati sulla salute.
La Human Data Scienceè la confluenza di dati sulle persone (come individui, come segmenti di pazienti e come ampie popolazioni), degli strumenti e delle competenze per proteggere ed elaborare tali dati rendendoli utilizzabili e del background scientifico per generare approfondimenti e prendere decisioni sulla salute degli individui o per orientare le politiche sanitarie di un’intera nazione.
Per le sue caratteristiche i risultati di questa scienza sono spesso frutto di team in cui lavorano scienziati, matematici, informatici e statistici.
La complessità e la mancanza di uniformità degli “human data” pongono sfide uniche nell’acquisizione, collegamento e visualizzazione dei dati. La disponibilità di nuove piattaforme tecnologiche in grado di gestire questi big datarisolverne l’eterogeneità per estrarne gli insightnecessari sia alla medicina di precisione che a valutazioni valide per interi territori è un’enorme opportunità. Non a caso, una delle più importanti istituzioni accademiche mondiali, la Harvard University, ha investito nella Harvard Data Science Initiativecon lo scopo di sperimentare le potenzialità di questo approccio anche in partnership con istituzioni e industria.
L’iniziativa è guidata Francesca Dominici, italiana, professoressa di biostatistica ad Harvard, che è fra gli scienziati di questa disciplina più citati nelle pubblicazioni a livello mondiale.
Sitografia
https://datascience.harvard.edu/
Laura Gatti
Consulente senior di marketing e comunicazione, collaboratore di riviste in ambito farmaceutico e sanitario e blog nel settore Healthcare. Appassionata di temi trasversali quali innovazione e evoluzione dei sistemi sociosanitari.
Ha operato come coordinatore del Centro Studi IQVIA, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Lifescience.
Ha esperienza di consulenza manageriale con particolare focus sugli aspetti di comunicazione.
È parte della giunta del settore Pharma di A.I.S.M., Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e consulente senior in G2 Startups per il settore Lifescience.