Emergenza COVID-19 – un anno dopo: ultimi aggiornamenti dall’esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientifica

 

 

Nel corso del mese di gennaio 2020 Springer Healthcare, in collaborazione con Bookia SRL, ha avviato quello che probabilmente è stato il primo progetto editoriale e formativo lanciato in Italia sul Coronavirus.

Emergenza COVID-19 – un anno dopo: ultimi aggiornamenti dall’esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientificaA un anno dal lancio della nostra prima pubblicazione, disponibile in accesso aperto (1) e accreditata come FAD ECM, abbiamo deciso di lanciare una nuova monografia, che intende dare una copertura ancora più granulare in particolare di quanto pubblicato in Italia da ricercatori, clinici e professionisti sanitari italiani, sulle testate del gruppo Springer Nature nel corso degli ultimi 12 mesi.

Il progetto “Emergenza COVID-19 – un anno dopo: ultimi aggiornamenti dall’esperienza clinica italiana e relativa letteratura scientifica” edito sulla testata INFOCUS di Springer Healthcare, permetterà a clinici e professionisti sanitari di poter scaricare – in formato open access e gratuitamente – una raccolta di approfondimenti inerenti diverse aree terapeutiche rivolta a tutti gli operatori sanitari.

L’INFOCUS sul COVID-19 ha anche l’ambizione di diventare un utile punto di riferimento per poter far fronte al disorientamento causato dalla mole di contenuti spesso ripresi senza alcun filtro dai mezzi di comunicazione di massa, che hanno spesso intimorito o talvolta sminuito la credibilità e autorevolezza degli stessi addetti ai lavori. La monografia, inoltre, permetterà ai lettori, una volta superato il test di apprendimento, di conseguire i crediti ECM, se vorranno procedere all’acquisto della FAD attraverso il portale www.ebookecm.it

Il primo manoscritto sul Coronavirus, a cura del dottor Alberto Enrico Maraolo, section editor di Medici Oggi per le malattie infettive è stato scritto il 3 febbraio 2020, sottomesso il 4 e pubblicato due giorni dopo (2). Soltanto mesi dopo avremmo cominciato a leggere i primi approfondimenti scientifici, pubblicati in alcuni casi soltanto in formato pre-print su repository quali MedrXiv (3). Una vera e propria “infodemia” (4) ha sommerso tutti (non solo gli addetti ai lavori!), con il totale smarrimento di punti di riferimento chiari, autorevoli e indipendenti. Dopo un anno, il sito Retraction Watch ha individuato circa 90 articoli (5) che sono stati ritirati o modificati, in alcuni casi con gravi mancanze da parte degli autori e delle riviste stesse, e non solo a causa di processi di peer review approssimativi o inesistenti ma anche di forzature scientifiche e evidenze manipolate o inventate di sana pianta, con il caso forse più eclatante per l’articolo ritirato da The Lancet in riferimento all’idrossiclorochina (6).

Il nuovo INFOCUS permetterà a professionisti e clinici italiani di beneficiare di contenuti formativi trasversali, attraverso un’attenzione particolare a quanto è stato pubblicato in Ita- 2 lia, da clinici, ricercatori e autori italiani, sulle riviste del gruppo Springer Nature.

Il progetto, sotto la responsabilità scientifica del dottor Alberto Enrico Maraolo, Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Cotugno di Napoli, è stato curato da un punto di vista editoriale da Filippo Polcaro, con illustrazioni e vignette satiriche inedite dell’architetto Massimiliano Martorelli.

Buona lettura!

Alessandro Gallo
Direttore Generale Springer Italia


Bibliografia e sitografia

  • AE Maraolo, Infezione da Nuovo Coronavirus: notizie dalla letteratura e materiale informativo, Springer Verlag, 11 marzo 2020 https://medicioggi.it/fad-ecm/emergenza-coronavirus-un-ebook-accreditato-in-open-access/– ultimo accesso 22 febbraio 2021
  • AE Maraolo, Infezione da coronavirus 2019-nCoV – il mondo con il fiato sospeso, Medici Oggi, 6 febbraio 2020 https://medicioggi.it/contributi-scientifici/infezione-da-coronavirus-2019-ncov-il-mondo-con-il-fiato-sospeso/ – ultimo accesso 22 febbraio 2021
  • Giambelluca, Preprint in ambito scientifico: la “fonte” giornalistica del momento, su cui fare molta attenzione, Medici Oggi, 4 giugno 2020 https://medicioggi.it/interviste/preprint-in-ambito-scientifico-la-fonte-giornalistica-del-momento-su-cui-fare-molta-attenzione/ – ultimo accesso 22 febbraio 2021
  • Lencucha R, Bandara S. Trust, risk, and the challenge of information sharing during a health emergency. Global Health. 2021 Feb 18;17(1):21.
  • Retraction Watch, Retracted coronavirus (COVID-19) papers https://retractionwatch.com/retracted-coronavirus-covid-19-papers/ – ultimo accesso 22 febbraio 2021
  • Funck-Brentano C, Salem JE. Chloroquine or hydroxychloroquine for COVID-19: why might they be hazardous? Lancet. 2020 May 22:S0140-6736(20)31174-0. doi: 10.1016/S0140-6736(20)31174-0. Epub ahead of print. Retraction in: Lancet. 2020 Jul 18;396(10245):e2-e3.

Log in with your credentials

Forgot your details?