Il medico: parte della cura

Springer Healthcare ItaliaL’evidenza empirica della pratica quotidiana sicuramente dimostra ai medici che l’attenzione verso i loro pazienti e la capacità di stabilire una buona comunicazione/relazione migliora anche i risultati terapeutici.

Il dato di esperienza empirico è stato recentemente confermato da analisi strutturate sui Patient Support Program.
Il Patient Support Program (PSP) è l’insieme di servizi, di programmi educazionali, di programmi di supporto medico/clinico, etc., erogati da team di esperti (specialisti, infermieri, ecc.) volti a facilitare l’accesso alla terapia e aumentare l’aderenza ai protocolli di trattamento senza per questo sostituirsi al servizio erogato dal SSN. 

L’importanza degli aspetti comunicativi e relazionali nel rapporto fra pazienti e caregiver è infatti il fulcro delle attività di Patient Support Program.

Un’analisi recente sugli outcome ottenuti da questi programmi ha dimostrato che il coinvolgimento dei pazienti e il miglioramento della relazione attraverso l’ingaggio migliora il trattamento, i risultati clinici e la qualità della vita.

Benché il medico possa essere in un certo senso considerato il “farmaco” di maggior consumo, la formazione dei futuri medici non prevede alcuna preparazione specifica in questo campo. La medicina contemporanea presta molta attenzione alla diagnosi, la malattia e i sintomi, molto meno invece alla persona malata e alle sue emozioni e motivazioni.  

Le attività di PSP rappresentano quindi un’occasione importante per sensibilizzare il personale sanitario su questo tema e offrire formazione specifica.

Bibliografia
Ganguli, Arijit et al. “The impact of patient support programs on adherence, clinical, humanistic, and economic patient outcomes: a targeted systematic review.” Patient preference and adherence vol. 10 711-25. 28 Apr. 2016, doi:10.2147/PPA.S101175


Laura GattiLaura Gatti

Consulente senior di marketing e comunicazione, collaboratore di riviste in ambito farmaceutico e sanitario e blog nel settore Healthcare. Appassionata di temi trasversali quali innovazione e evoluzione dei sistemi sociosanitari.

Ha operato come coordinatore del Centro Studi IQVIA, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Lifescience.

Ha esperienza di consulenza manageriale con particolare focus sugli aspetti di comunicazione.

È parte della giunta del settore Pharma di A.I.S.M., Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e consulente senior in G2 Startups per il settore Lifescience.

Log in with your credentials

Forgot your details?