In questo incontro sono approfondite le seguenti tematiche:
Open Access e Copyright
- Che cosa si intende per Copyright/Diritto d’autore nell’ambito dei contenuti di area biomedica
- Il trasferimento del copyright: implicazioni per autori e editori
- Che cos’è l’Open Access e come funziona
- Tipologie di Open Access – differenze tra CCBY 4.0 e CCBY NC ND
- Il contenuto è scaricabile gratuitamente in rete, è gratis, posso farci quello che voglio?
- Accordi trasformativi per l’Open Access in Italia: quali benefici per gli autori?
Casi di studio per l’editoria
- Il caso di Research Gate: un tribunale di Monaco ha condannato RG per violazione del copyright: quali implicazioni per gli autori e gli editori https://www.nature.com/articles/d41586-022-00513-9
- Il caso di Sci-hub: la violazione del copyright (In India, ma non solo) https://www.nature.com/articles/d41586-021-03659-0
- Il caso di Internet Archive: alcuni editori denunciano IA per violazione del copyright sugli eBook https://www.publishersweekly.com/pw/by-topic/digital/copyright/article/83971-internet-archive-answers-publishers-copyright-lawsuit.html
Le sanzioni per la violazione del copyright
- Quali sono le tecnologie che i detentori di copyright utilizzano per rilevare violazioni del codice?
- Quali sono le sanzioni?
- Come prevenire l’esposizione al rischio?
Destinatari
- Autori, Ricercatori, Operatori Sanitari, Formatori e Docenti
- Medical Information & Documentation specialists, manager dell’industria farmaceutica, agenzie di comunicazione
GUARDA IL WEBINAR