La ricerca della documentazione bibliografica nelle diverse banche dati biomediche è diventata estremamente complessa a causa dell’enorme numero di pubblicazioni disponibili.
La ricerca è facilitata dall’utilizzo del Thesaurus, un vocabolario dove i sinonimi sono raggruppati attorno a un unico concetto. Il suo utilizzo semplifica la ricerca offrendo la possibilità di essere molto selettivi nell’impostazione. Uno degli strumenti di questo tipo più diffusi è il Medical Subject Headings (MeSH) della National Library of Medicine (NLM), la più grande biblioteca mondiale di pubblicazioni scientifiche. Si tratta di un vocabolario di parole chiave che sono utilizzate nella indicizzazione dei documenti.
Le descrizioni MeSH sono organizzate in sedici categorie (per esempio categoria A per i termini anatomici, B per gli organismi, C per le malattie, etc.) ognuna delle quali è poi ulteriormente suddivisa in sottocategorie che, a loro volta, sono strutturate gerarchicamente dalla più generica alla più specifica in tredici livelli gerarchici che per la loro caratteristica vengono detti “alberi” (MeSH tree).
Non si tratta ovviamente di un sistema di classificazione scientifica ma piuttosto di una soluzione pratica giudicata la più opportuna da chi classifica le pubblicazioni e deve spesso trovare un compromesso adatto a diverse discipline e priorità.
L’albero contiene comunque decine di migliaia di termini diversi ma, grazie alla sua struttura, è uno strumento utilissimo da conoscere per facilitare le ricerca bibliografica più complesse.
Riferimenti bibliografici
https://www.nlm.nih.gov/mesh/meshhome.html
Laura Gatti
Consulente senior di marketing e comunicazione, collaboratore di riviste in ambito farmaceutico e sanitario e blog nel settore Healthcare. Appassionata di temi trasversali quali innovazione e evoluzione dei sistemi sociosanitari.
Ha operato come coordinatore del Centro Studi IQVIA, azienda leader nel settore della consulenza in ambito Lifescience.
Ha esperienza di consulenza manageriale con particolare focus sugli aspetti di comunicazione.
È parte della giunta del settore Pharma di A.I.S.M., Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e consulente senior in G2 Startups per il settore Lifescience.