At a glance
Geni associati alla malattia critica da Covid-19
Con l’intento di studiare i meccanismi molecolari della malattia, gli studiosi dell’Università di Edimburgo hanno confrontato le informazioni genetiche di 2244 pazienti con malattia critica da Covid-19 ricoverati in 208 Unità di Terapia Intensiva in Gran Bretagna con quelle di volontari sani arruolati in altri studi genetici.
Il confronto ha permesso di identificare differenze significative tra pazienti e controlli nell’espressione di 5 geni: IFNAR2, OAS1, TYK2, DPP9 e CCR2. Due di questi geni (IFNAR2 e OAS) sono coinvolti nell’immunità antivirale innata, importante nella fase iniziale di malattia e gli altri 3 sono implicati nei meccanismi dell’infiammazione polmonare tardiva (TYK2, DPP9 e CCR2).
L’identificazione di alcune di queste associazioni genetiche potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici per la malattia critica da Covid-19, tramite lo sviluppo di farmaci innovativi o la riproposizione di farmaci già utilizzati in altre patologie.
Potenziali approcci terapeutici comprendono l’attivazione delle vie di segnale dell’interferon, l’antagonismo dell’attivazione dei monociti, l’inibizione dell’infiltrazione polmonare e infine interventi specifici contro le vie dell’infiammazione, quale per esempio l’inibizione, tramite i farmaci JAK-inibitori, del recettore JAK della tirosina chinasi 2 (TYK2), associata alla risposta infiammatoria che causa la tempesta citochinica.
Bibliografia
Pairo-Castineira E, Clohisey S, Klaric L, et al. Genetic mechanisms of critical illness in Covid-19. Nature. 2020 Dec 11. doi: 10.1038/s41586-020-03065-y. Epub ahead of print. PMID: 33307546.
Leggi tutto